Ganasce: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è )
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è ))
Riga 2:
 
==Storia==
Affermatesi come valente mezzo di tortura psicologica, nella antica [[Roma]] furono usate come metodo di persecuzione [[politica]] contro i nemici del regime, i quali tutte le volte che parcheggiavano la biga se la ritrovavano ganasciata.[[Immagine:Spartaaaaaaaa.jpg|right|thumb|270px|Tipica reazione quando scopri che ti hanno messo le ganasce.]] Il grande condottiero [[Giulio Cesare]] intuite le pontenzialità del diabolico strumento se ne servì per la conquista della [[Francia|Gallia]]. Durante la battaglia per la conquista del villaggio di [[Parigi|Paricci]] infatti, fece astutamente montare di notte due centinaia di cartelli di divieto di sosta e la mattina dopo attaccò il villaggio. Il resto è storia: i Galli non poterono organizzare le difese perchèperché si trovarono tutti i cavalli ganasciati e perderono la battaglia.
 
==Controversie legali==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione