Salento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
(Perché tanta cattiveria?)
Riga 23:
La principale fonte di attrazione per il turismo non sessuale è la sua ricca tradizione popolare, dominata dalla [[pizzica]], ballo ''industrial-noise'' che ha travalicato i confini diventando la brillante alternativa ai [[Modena City Ramblers]] per le discoteche fricchettone e i concerti romani a [[Villa Ada]], attirando l'attenzione di giovani generazioni che l'hanno sostituita all'amata [[coprofagia]].
La pizzica è il ballo popolare preferito dal [[Partito Democratico]]. Quello [[USA|americano]], però.
L'arte salentina è caratterizzata prevalentemente da [[chiesa|chiese]] [[barocco]]-gotiche e [[barocco]]-preistoriche, che deturpano lo splendido paesaggio alpino e spaventano i cervi. Ciascuno dei paesi del Salento, disponendo di un [[oppio dei popoli|bonus per un santo patrono]], organizza delle processioni in suo onore, durante le quali muoiono migliaia di persone. Si stima che le vittime dei santi patroni siano ormai diversi milioni. Il santo più venerato del Salento è il [[Mago Oronzo]].[[File:Dipsy.jpg|right|thumb|ilIl perfido Dipsy.]]
Il Salento ha dato i natali a molte illustri personalità della politica e dello spettacolo, tra cui [[Al Bano]], la [[Lecciso]], [[Alcide de Gasperi]], [[Frank Zappa]], [[Charles Manson]], [[Luis Bunuel]], [[Caparezza|un cespuglio]] e [[Dipsy]], il [[Teletubbies|Teletubbie]] cannibale.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione