Quadrato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 73:
== Il metro Quadrato ==
 
Il ''metro quadro'' è uno strumento dalla configurazione geniale ede innovativa introdotto per la prima volta da [[Francesco Totti]] con lo scopo di misurare oggetti quadrati. Il metro quadrato trova applicazione nei seguenti campi:
 
*Misurazione di quante mele ha Pierino, sapendo che oggi si è fatto abbastanza pere da tentare di dirottare un autobus utilizzando una forcina per capelli.
Riga 92:
 
[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:geometriaGeometria]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione