Pop art: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 19:
 
 
== L’inizio ==
La Pop Art nasce in [[inghilterra|Gran Bretagna]] benché non se ne sentisse il bisogno. Il suo scopo era quello di riutilizzare il ciarpame e la roba vecchia che non si usa più, farne una accozzaglia credibile e dichiararla un’opera d’arte unica al mondo.
Gli artisti che hanno fatto parte di questo movimento hanno avuto un ruolo rivoluzionario introducendo nella loro produzione l'uso di strumenti e mezzi non tradizionali, come il [[collage]], la [[fotografia]], il [[cinema]], la [[raccolta differenziata]], il [[punto croce]], il [[DAS]]. La grande intuizione della Pop Art è stata proprio questa: l’aver capito che puoi essere un artista anche se metti 10 barattoli di zuppa surgelata uno vicino all’altro, pur senza saper disegnare neanche un omino col cane. Fa una cazzata, credici fortemente e tutti ti diranno che sei un genio, questa era l’essenza della Pop Art.
Riga 27:
Si racconta che, visto il successo dei suoi quadri, il direttore della casa di riposo avesse richiamato il giovane artista proponendogli di tornare a lavorare per lui. Ma il giovane rispose: ''“Golgazzo! Mi chiamo Jonathan Golgazzo, e sono ormai un artista della Pop Art.”''
Un altro importante artista fu Ugo Smith, l’uomo che creò una [[Cadillac]] utilizzando i cartoni della [[pizza]].
Non vanno poi dimenticati celebri esponenti come [[Andy Warhol]], [[Roy Lichtenstein]], [[George Segal]], Goffredo Marzapane e Rocco Superga.
 
== L'evoluzione della Pop Art ==
Negli anni '60 la Pop Art si divide in tantissime sotto popolazioni, tutte a loro modo interessanti. Esse sono:
 
Riga 45:
*'''L’Iperrealismo cronico''' ovvero il '''Tengofamiglismo:''' in cui l’arte oltrepassa il [[Nepotismo]] languido e il [[Nonnismo]] purulento per arrivare ad opere tremendamente realistiche, forse troppo. Qui l’artista immortala scene di vita quotidiana e non si accontenta più dei manichini, prendendo poveri disgraziati senza lavoro con la promessa di facili guadagni, costretti a stare fermi e immobili fino alla fine della mostra. La prima opera di questo genere venne presentata alla Biennale di [[Venezia]] del 1972 e si chiamava ''Aiuto, devo andare al cesso!''
 
== Le sue ultime frontiere e la sua fine ingloriosa ==
Durante gli anni '60 la Pop Art chiarisce definitivamente i propri obiettivi: la sfrontata mercificazione dell’[[uomo]] moderno, l’ossessivo martellamento pubblicitario, il sistema di [[vita]] consumistico, i [[testimoni di Geova]] che rompono le palle quando stai a casa, il telefono che squilla sempre quando sei in bagno, l’incapacità di trovare un [[idraulico]] quando serve, sono i fenomeni dai quali gli artisti Pop attingono le loro motivazioni. In altre parole, la Pop Art attinge i propri soggetti dal quotidiano e fonda la propria comprensibilità sul fatto che questi problemi (specialmente quello dell’[[idraulico]]) sono a tutti noti e riconoscibili. Alcuni stili di rappresentazione hanno ad esempio fatto scuola:
[[Immagine:Orange Malgioglio.jpg|thumb|[[Andy Warhol]] - ''Orange [[Malgioglio]]'']]
Riga 72:
 
Come è stato detto, dopo tanta provocazione la Pop Art non sapeva che altro fare per stupire e generare novità.
La sua definitiva caduta venne sancita dall’invenzione dell’inceneritore e di altri metodi per lo smaltimento dei rifiuti, sicchèsicché scatolame, lattine e cartoni della pizza cominciarono a scarseggiare.
[[Immagine:Thomas Scolo.jpg|left|thumb|Due spettatori davanti ad un’opera di Thomas Scolo.]]
[[Immagine:Opera Roy lichtenstein2.gif|200px|thumb|Un'opera di [[Roy Lichtenstein]].]]
Rimangono tuttavia i coraggiosi e infruttuosi tentativi di emulazione da parte di [[Giovanni Muciaccia|Fra Giovanni Muciaccia]] nel suo [[Art attack]] e il ricordo per una corrente artistica che, tra le tante minchiate proposte, ha avuto comunque il coraggio di sperimentare. Sulla pelle dello spettatore.
 
== Voci correlate ==
*[[Andy Warhol]]
*[[Arte moderna]]
Riga 83:
*[[Pop up]]
 
[[Categoria:Arte]][[Categoria:alternative al sesso]]
[[Categoria:Alternative al sesso]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione