Sergej Vasil'evič Rachmaninov: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: {{citazione|CHI MI CHIAMAAAAAAAAAA?????|Rachmaninov quando suona i suoi pezzi nei teatri}} {{citazione|E non fare lo sborone!|Chopin a Rachmaninov}} {{citazione|E questo come cacchio s...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{citazione|CHI MI CHIAMAAAAAAAAAA?????|Sergej Rachmaninov|Rachmaninov quando suona i suoi pezzi nei teatri}}
{{citazione|E non fare lo sborone!|Sergej Rachmaninov|Chopin a Rachmaninov}}
{{citazione|E questo come cacchio si suona?|Sergej Rachmaninov|Rachmaninov sulle proprie composizioni}}
 
Sergej Vaffanculevich Uljanevich Rachmaninov (o Cazzmaninov, o Incazzaninov) è stato il più perverso e malato di tutti i musicisti classici della fine dell'ottocento e dell'inizio del XX secolo.
 
==La vita==
 
==Le opere==
*Concerto per [[pianoforte]] n.°1 in Fa lidio diminuito minore.
*Preliminare amoroso per in Do aumentato minore.
*Concerto per pianoforte n.°2 in Do strappalacrime frigio minore.
*Concerto per pianoforte n.°3 a 5 mani (di cui una in moncherino) oppure a 2 mani sovrasviluppate in Re minore.
*Concerto per pianoforte n.°4 in Sol doppio bemolle minore.
*Sonata n.°[[diciasedici]] "''L'In[[computer]]''" per [[niubbo]] al pianoforte in Fa bemolle minore.
*Sinfonia n.°2 per pianoforte e (se si vuole) pseudo-orchestra da liscio in Mi diesis minore.
*Sonata per 4 pianoforti ed altri 8 opzionali in Rol Sus4 minore 7au.
*Concerto per pianoforte n.°5 in Se diesis bemollizzato minore.
*Qualche altro pezzo per pianoforte in modo minore.
*Sonata per violoncello e pianoforte in Do maggiore (incompiuta alla prima mezza battuta).
 
==La tecnica al pianoforte==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione