Colpa tua: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 156:
Urlare non ti servirà a niente perché, oltre a farlo/a incazzare ancora di più (sollecitando il bersaglio a tirare fuori altre storie e idiozie), rischierai di trasformare il piacevole dialogo in uno scontro frontale<ref>La probabilità di tale rischio aumenta sensibilmente, quando a parlarti è la tua fidanzata/moglie isterica.</ref> (cosa assolutamente da evitare se quello/a che ti sta davanti ha possibilità di metter mano su [[armi]], oggetti [[Dentiera|contundenti]], coltelli, [[Gatto bellico|felini affamati]], fiale di [[Virus.exe|virus]]).<br/>
La soluzione migliore, quindi, sarebbe quella di cercare una scusa abbastanza convincente per svignartela, (se sei fortunato, quello/a non se ne accorgerà neanche e continuerà a parlare e a lamentarsi da solo come uno psicopatico); ma, spesso è un'operazione che non riesce e in tal caso devi rassegnarti all'idea di sprecare qualche ora della tua [[vita]]: annuisci come un ebete a tutto quello che ti viene detto e cerca di [[Jovanotti|pensare positivo]].
In altri casi (decisamente più fortunati), il soggetto si limiterà a consegnarti gentilmente un biglietto per la terra di [[fanculo]] (evidentemente gli [[mi girano le palle|girano le palle]]): se hai un po' di intelligenza togli subito il disturbo e la cosa finisce lì; se invece sei particolarmente [[idiota|cretino]] o [[bimbominkia]], insisti, insisti pure!
 
=== Esempio di dialoghi ===
216

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione