Croissant: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: right|thumb|169px|Normalmente un croissant è molto più piccolo. E non accetta certe smancerie. ==Storia== Il croissant è nato in Brianza nel 1742, ad o...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:croissantCroissant Nano.jpg|right|thumb|169px|Normalmente un croissant è molto più piccolo. E non accetta certe smancerie.]]
Il '''Croissant''' è un prodotto dolciario ampiamente diffuso in Europa. In [[USA]] non lo cagano perchè non ha abbastanza colesterolo, in [[Giappocina]] neanche perchè non riescono a prenderlo con le bacchette.
 
 
==Storia==
Riga 12:
Il suo vicino di casa Anonimo (Anonimo con la A grande perchè si chiamava proprio così a causa della feroce misoginia dei genitori), attirato dal gradevole odore, rubò l'estratto al Fumaquaglie per prepararsi la colazione del giorno dopo.
 
[[Sfortuna]] (o [[fortuna]]) vuolevolle che durante la notte una squadra di netturbini si ubriacasse poco prima di entrare in servizio e - passando per caso per il soggiorno dell'Anonimo - scambiasse il frigorifero dello stesso per un bellissimo cassonetto bianco. I netturbini scaricarono poi il camion dell'[[immondizia]] davanti al negozio di un pasticciere di Budapest, che il mattino seguente ritrovò il fermentato del Fumaquaglie davanti all'entrata del negozio. Inutile dire che il composto era ormai mutato a causa delle influenze dei pericolosi composti chimici con cui era stato a contatto (non nel camion dell'immondizia, ma nel frigo dell'Anonimo, che segretamente dentro ai vasetti della Saclà faceva crescere colture di Olivobacillus Prictobyotichus Cigliatus, piccoli batteri cancerogeni a forma di [[Silvio Muccino]], ma capaci di parlare in [[italiano]]): l'estratto fermentato di cerume di canguro aveva preso la caratteristica forma a mezzaluna e la consistenza fragrante a noi nota.
 
A farcirlo di crema ci pensò poi [[Johannes Wilhelm Geiger]] dopo una [[sbornia]] con un [[uomo ragno|amico]], ma su questo soprassediamo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione