Idris: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 10:
 
== L'infanzia ==
Cresciuto in una famiglia di negri, Idris presenta fin da subito quei sintomi di grandezza che lo porteranno a trasformarsi in un autentico protagonista della storia e della cultura moderna: la sua tendenza ada ingoiare ede ingurgitare qualsiasi cosa discolore fuxia trovi per terra nel raggio di dieci metri lo porta infatti ada essere subito oggetto dell'attenzione e dell'invidia della sua gente, che lo disprezza e lo discrimina adducendo come scusa la sua scarsa igiene personale. Deve poi emigrare a rompere in [[Italia]] quando scopre che nel suo corpo è presente '''Idris''', un demone infernale della mitologia africana.
 
È un periodo molto triste questo per il povero bambino, che si ritrova spesso a giocare da solo, incompreso dai suoi stessi familiari.
Riga 20:
 
== La pubertà e la gavetta ==
Tutto ciò sarebbe bastato ada un uomo normale, ma non al nostro piccolo bimbo prodigio, che ha sogni di grandezza, di gloria e che comincia a sognare l'[[estero]]: comprende infatti che non può negare al mondo il suo talento.
 
Così una notte Idris scappa e imbarcatosi su un gommone raggiunge le spiagge italiche, dove inizia la sua avventura.
Riga 35:
 
== Il rilancio ==
In mezzo ada una strada, senza un soldo e senza una casa l'ormai maturo Idris si ritrova con in mano un pugno di mosche che seppur gustose non gli consentono una dieta bilanciata: non avendo i soldi per pagare un dietologo, preso dalla disperazione, decide di rivolgersi a Buona Domenica e questo gli salverà la vita.
 
Grazie a questo programma infatti il suo caso pietoso balzerà agli onori della cronaca.
Riga 45:
All'inizio usato come zimbello per il diletto personale di [[Giampiero Galeazzi]], per svariati anni viene principalmente impiegato nel ruolo di sputacchiera del "Bisteccone" all'interno di programmi comici come [[Domenica In]] e di approfondimento, come [[Quelli che il calcio]].
 
Ben presto, però si impone come autentica star delle trasmissioni a cui prende parte, anche grazie alle sue doti ede alle capacità di inserire diversi oggetti nel proprio condotto nasale sinistro.
 
In particolare a Idris dobbiamo un nuovo modo di intendere la televisione, basato sulla creazione di concetti di cui egli stesso non è in grado di comprendere il significato e sull'utilizzo di termini e parole random in lingue morte da lui inventate estemporaneamente.
Riga 66:
Per evitare questo tipo di inconvenienti ha partecipato come mente creativa al progetto [[Media Shopping]].
 
[[categoriaCategoria:divinitàDivinità]]
[[Categoria:Televisione]]
[[categoria:televisione]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione