Matematica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di Thebestman (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ
m (Annullate le modifiche di Thebestman (discussione), riportata alla versione precedente di SalvaZ)
Riga 62:
È noto che qualsiasi numero elevato a zero ha come risultato 1
Quindi; (a elevato a zero) sarà uguale a (b elevato a zero), a (c elevato a zero)..... a (n elevato a zero), perciò ''a = b = c....= n''<br />
 
Che noia, mi sono rotto di corregere dimostrazioni sbagliate. Ma, persona sconosciuta che hai scritto queste righe, pensi che i visitatori di Nonciclopedia siano così idioti? Mamma mia...
 
Ma dai, è facilissimo dimostrare che è una cavoltata tremenda. Come il mio amico, Allievo di Renaffo, ha scritto riguardo alla seconda dimostrazione, ogni volta che si tengono delle variabili numeriche (ovvero numeri, che di conseguenza, possono assumere qualsiasi valore), bisogna imporre che siano diverse da 0. Allo stesso modo anche quando ci sono le potenze.
 
Per capirci subito, è come dire: tutti i numeri, moltiplicati per zero, danno come risultato zero. Ma non per questo tutti i numeri sono uguali fra di loro. Oppure ogni numero, meno se stesso, da come risultato zero. ma ciò non SIGNIFICA che tutti i numeri naturali siano uguali fra di loro.
 
 
Dopo aver esposto questa dimostrazione il Ministro [[Giulio Tremonti]] chiese al suo professore di matematica un bel 10, ma come risposta si beccò un 2, dato che tutti i numeri si equivalgono.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione