Badile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Le origini del badile sono sconosciute: nessuno le ha cercate e nessuno ne ha reclamato la paternità. Va da sé che il badile è quindi patrimonio dell'Umanità e il suo ruolo nell'evoluzione della nostra specie è secondo solo a quello della sedia a dondolo di [[Ikea]].
 
== Come utilizzare adeguatamente un badile a seconda del contesto ==
 
*'''Rimozione materiale organico''': afferrare il badile dalla parte del manico, con entrambe le mani, scaraventarlo a terra avendo cura di colpire un [[sasso]] e aspettare il colpo di rinculo che, inevitabilmente, vi farà perdere i sensi e grondare sangue da ogni foro presente sul volto. Pure dai pori sudoripari, sì. Il vostro lavoro è stato compiuto egregiamente, complimenti. Se il materiale in oggetto era sterco o assimilabile a sterco, felicitazioni: una setticemia non la si nega a nessuno!
*'''Rimozione ghiaia/sabbia''': guardare il badile con aria indifferente e afferrarlo quando meno se lo aspetta. A questo punto, conficcare violentemente e repentinamente la lama metallica nel materiale, facendo pressione se necessario anche con lo sterno. Quando smetterete di respirare, tornate al punto precedente; ma a ruoli invertiti.
*'''Rimozione neve''': individuare il baricentro del badile e impugnarlo esattamente lì. Affondare con grazia la lama nella neve, cercando la zona più ghiacciata e operando una leggera pressione sul bordo della lama stessa. Attendere in posizione che la neve disgeli, avendo cura di reggersi in equilibrio sul piede d'appoggio. Attendere di finire col culo in aria.
 
== Voci correlate ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione