Citroën: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
(Annullata la modifica 895672 di 151.53.40.112 (discussione))
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 17:
== Modelli più famosi ==
 
=== 2 CV ===
[[Immagine:BURQA.jpg|150px|right|thumb|La motorizzazione delle 2 Cavalli destinate ai [[Arabia Saudita|Paesi Arabi]].]]
Chiamata così per l’innovativo sistema di propulsione, dato appunto dal traino di due [[Cavalli|ronzini purosangue]]. Questo veicolo, secondo la moda dell’epoca, era dotato di trazione posteriore, così i cavalli dovevano essere legati dietro la macchina, e da questa caratteristica i suoi possessori coniarono il detto “Non mettere la macchina davanti ai cavalli, ma metti i cavalli dietro la macchina”. Concepita per i percorsi sterrati e per la campagna, nella versione Deluxe era fornita di un vomere al posto della marmitta, in modo tale da poter essere adoperata anche come [[aratro]].
 
=== DS ===
 
Auto dall'aspetto regale, che [[Enzo Ferrari]] definì "la macchina che rimpiango che la [[McLaren]] non abbia progettato". Nota col lusinghiero soprannome di [[Squalo]], ricevette tale nomignolo per via del parsimonioso consumo di carburante (1 km con 16 litri) che ne fece in breve l’auto preferita dei [[George W. Bush|benzinai]]. Passò alla [[storia]] per lo sfarzo degli interni, nei quali erano presenti di serie [[poltrona|poltrone]], [[biliardo]] e [[bar]], in virtù di una geniale ottimizzazione degli spazi interni che permise un simile allestimento con ingegnosi accorgimenti quali la collocazione del cambio nel bagagliaio e dei fari sul cruscotto.
Riga 27:
Altro aspetto interessante era dato dal passo particolarmente contenuto, appena 19.24 metri, che la rendeva più lunga delle bisarche che dovevano inizialmente trasportarla nei concessionari. Si scelse perciò di venderla in kit di montaggio [[Ikea]], lasciandone il piacere di costruirla al cliente stesso, per la gioia dei [[Truzzo|truzzi]] che potevano così deturparla a loro piacimento già durante l’assemblaggio.
 
=== GS ===
[[Immagine:Bombah.jpg|150px|right|thumb|Una GS subito dopo aver toccato il marciapiede in retromarcia]]
Ambizioso progetto che i [[ricercatori Infasil|tecnici addetti allo sviluppo]] ebbero a definire “il fiore all’occhiello della tecnologia mozambicana”, fu equipaggiato con l’innovativo motore Birotor, che deriva nome e meccanica dal funzionamento delle spazzole degli autolavaggi automatici. L’accoglienza della [[Alfonso Signorini|critica del settore]] fu decisamente favorevole, ede infatti il veicolo venne premiato con il riconoscimento di “Auto del giorno” del 31 aprile [[1971]] dall’autorevole giuria composta da [[Vitantonio Liuzzi]], [[Max Mosley]], [[Melita|Melita Toniolo]] e [[Carlo Conti]], che si dissero esterrefatti dall’aggressivo profilo a siluro della vettura, evidente sia nelle linee sia nella tendenza ada esplodere al più piccolo urto grazie all’esclusivo sistema di raffreddamento a [[nitroglicerina]].
 
Fu proprio a causa di questa singolare caratteristica che l’auto, nonostante il travolgente successo di vendite (ne vennero immatricolate ben [[4007]] nella sola [[Matera]] e 12 nel resto del [[mondo]]), iniziò ada essere malvista dalla [[polizia]], anche per via della sfortunata concomitanza con l’inizio degli [[anni ‘70|anni di piombo]]. Appare quindi chiaro come le forze dell’ordine non perdessero occasione per tartassarne i proprietari con [[autovelox]] e rimozioni forzate, contribuendo in breve a ripulire le strade da detti siluri e di conseguenza ada un deciso taglio agli attentati dinamitardi.
 
=== SM ===
[[Immagine:Montagna del sapone4.jpg|left|thumb|150px|La filante e innovativa linea della Citroën SM]]
Impegnativo e [[futurismo|futuristico]] progetto messo in piedi da Citroën in collaborazione con due delle più prestigiose case europee, Autobianchi e NSU. Trattasi di un ardito veicolo a marcata vocazione sportiva, venduto esclusivamente in versione cabrio permanente, che mutua dai partner particolari di prim’ordine quali l’aggressivo frontale della A112 e il poderoso propulsore della Prinz, in grado tuttavia di coniugare performance da corsa con un abitacolo lussuoso, come testimoniano gli esclusivi cerchi in alcantara e i prestigiosi interni in lega. Anche il lancio sul mercato venne fatto in grande stile, con un battage a tappeto di [[televendite]] su [[Tele Radio Padre Pio]] nella fascia dalle 23.15 alle 23.18.
Riga 39:
Con queste premesse, non sorprende notare come Citroën abbia profuso [[cagata|grandi sforzi]] per imporre la propria creazione nel mercato dei fuoristrada, ma l’esoso prezzo di [[millemila]] franchi [[Senegal|senegalesi]] richiesti per l’acquisto e la presenza di concorrenti del livello di [[Lada|Lada Niva]], [[Fiat Regata]] e [[Lambretta]] decretarono l’insuccesso dell’audace progetto, a dispetto dei ripetuti successi che il veicolo riportava nelle massime competizioni internazionali come auto al seguito delle corse di [[ciclismo]] e ostacolo nei [[equitazione|concorsi ippici]].
 
=== CX ===
[[Immagine:cx_tex1.jpg|right|thumb|200px|[[Paola Binetti]] mentre lancia la sua CX 6.8 Umilté Turbokerosene a 7000 giri, dimenticando di togliere il freno a mano.]]
Figlia della [[matita]] di [[Jean Todt]] e del [[ingegnere|genio ingegneristico]] di [[Andy Warhol]], catturò da subito l’[[A nessuno importa|attenzione del grande pubblico]] per l’audacia del suo assetto ribassato, dato che tra il fondo della vettura e la sede stradale non passava un foglio di carta e al suo passaggio non era raro veder volare i tombini. Tale caratteristica risultò poco gradita ai [[ANAS|gestori della rete stradale]], che impose alla casa costruttrice di sostituire gli ammortizzatori con quattro [[cric]], ma ciò nonostante i clienti provvidero in massa a restituire alla macchina il suo caratteristico assetto.
Riga 45:
Concepita per i [[Manuali:Guidare male|guidatori più esigenti]], fu equipaggiata con motorizzazioni di pregio, in grado di sprigionare [[Potenza|potenze]] talvolta difficili da governare, anche a causa della scarsa elasticità dei cric. Particolare successo ebbe la versione 6.8 Umilté Turbokerosene, che grazie all’agile propulsore era in grado di raggiungere la velocità di 43 km/h in discesa col vento a favore.
 
=== Visa ===
 
Dopo anni di ripetuti successi di vendite, con dati che frequentemente superavano i 32 esemplari all’anno, al 416° anno di commercializzazione la 2 Cavalli iniziava a registrare una flessione nelle vendite. Il direttivo aziendale, alla cui testa sedeva ormai da tempo l’immarcescibile Jocelyn, optò quindi per una vettura in grado di rimpiazzare la storica antenata nel segmento delle [[SUV|auto di piccola cilindrata]] con un tocco di modernità in più.
Riga 53:
Tuttavia, la decisione di rimpiazzare la storica trazione biequina con un modernissimo propulsore [[bomba atomica|nucleare]] derivato dai [[sottomarino|sottomarini]] sovietici fu accolta dal pubblico con [[lapidazione|scetticismo]] e fu certamente alla base del modesto successo commerciale della nuova auto, che venne venduta in soli sei esemplari, tutti in omaggio con l’acquisto della serie completa delle videocassette di [[Hello Spank]].
 
=== BX ===
[[File:Jeansy 1.jpg|left|thumb|150px|Costei ha esagerato nello sterzare con la sua BX.]]
Fu sottoposta da subito a severissimi test atti a valutarne la tenuta, quali le 1000 miglia a pieno carico a 8000 giri e lo slalom tra i cantieri della [[Salerno-Reggio Calabria]]. Preso atto che l’auto dopo un minuto ad alti regimi aveva la sinistra tendenza a [[Implosione|implodere]] e che l’uso prolungato dello sterzo si rivelava spesso fonte di [[Costantino Vitagliano|lesioni permanenti]] per i conducenti, si decise di sostituirne il compressore volumetrico con una [[caldaia a carbone]], ricavandone così una vettura rimasta leggendaria per la brillantezza dello spunto (da 0 a 100 km/h in 23 minuti).
 
=== Xantia ===
 
Designata erede della CX, fu concepita per ricalcarne le prestazioni strabilianti e l’assetto sportivo. Venne lanciata sul mercato con una imponente [[pubblicità|campagna pubblicitaria]], nella quale il veicolo procedeva senza problemi su tre ruote ruotando su sé stesso mentre il conducente [[pompino|s’intratteneva]] con la [[puttana|fidanzata]], sulle note di un sapiente remix di “Raining Blood”, cover degli [[Slayer]] eseguita dai [[Finley]], curato da [[Claudio Cecchetto]].
Riga 63:
Tuttavia, molti acquirenti manifestarono apertamente la mancanza di grinta rispetto al 6.8 Umilté Turbokerosene dell’illustre antenata, dal momento che la nuova motorizzazione a pellets, battezzata 7.4 [[Transessuale|Trance]] Biturbo, erogava una potenza di appena 3 cavalli contro i ben 7 della CX. Migliori risultati furono invece riportati dalla seconda serie, che montava al posto del 7.4 Trance un agile motore da decespugliatore.
 
=== Saxo ===
[[Immagine:DaciaLimousineCavallo.jpg|left|thumb|150px|Il potente propulsore della Saxo]]
In seguito alla crisi [[petrolio|petrolifera]] del [[1994]], successiva al malfunzionamento del self-service al distributore del signor [[Lugaresi da Cesenatico]], le maggiori case automobilistiche mondiali ([[Ferrari]], [[Fiat]] e [[Trabant]]) avvertirono la necessità di costruire veicoli a [[Ape car|minore impatto ambientale]]. Inizialmente in Citroën non ne vollero sapere, ma qualche anno più tardi dovettero ricredersi, dopo che iniziarono a registrarsi numerosi casi di avvelenamento di proprietari di veicoli della casa tramite otturazione a tradimento del tubo di scarico rivendicati da diverse [[Greenpeace|associazioni ambientaliste]], in primis da parte dell’'''ANAZIC''' (Associazione Nazionale Assassini di Zozzoni Inquinatori Citroënisti).
 
Fu quindi messa in commercio la Saxo, una piccola (97 centimetri di lunghezza, 32 di larghezza e 414 di altezza) che pur nel rispetto delle normative anti-inquinamento doveva mantenere alto il nome della ditta alla voce prestazioni. Detto, fatto: abbinato ada un abitacolo spazioso e confortevole malgrado le dimensioni<ref>In grado di ospitare comodamente due persone alte almeno 2 metri e 10 e pesanti non più di 70 kg</ref>, il propulsore 4.8 benzina con 12 cilindri a [[K]] e quadruplo scarico dall’innovativo sistema di trazione (avente come ruote motrici l’anteriore sinistra e la posteriore destra) garantiva una percorrenza di 56 km con un litro di carburante <ref>a traino</ref>, mentre la particolare aerodinamica del telaio, derivata dalle compatte dimensioni del veicolo, permetteva entrate in curva rapide e precise con una stabilità senza precedenti, senza ripercussioni in uscita in quanto nemmeno in fase di collaudo è stato possibile percorrere per intero una curva a più di 13 km/h, come riportato sul [[foglietto illustrativo]].
 
=== C3 Pluriel ===
 
Rivoluzionario esempio di auto multiuso, il cui sviluppo è stato curato direttamente da [[MacGyver]] a partire da una scatoletta di sgombri, come si può notare dal movimento di apertura della capote. L'equipaggiamento comprende un [[motore a gatto imburrato]] sovralimentato, il cui funzionamento richiede ben 3 toast per espletare le molteplici e complesse funzioni di cui il veicolo dispone, potendo esso trasformarsi a seconda delle esigenze in berlina, cabrio, [[motofalciatrice]], carro allegorico e [[mietitrebbia]]. Unico aspetto critico sono i prezzi, dal momento che il motore è optional e richiede una spesa aggiuntiva di 8000 €, più altri 1500 per l’esclusiva vernice color catarro di cammello metallizzato.
Riga 80:
== Progetti a lungo termine ==
 
Che domande...invasione ede assoggettamento dell’[[Italia]]. Chiaro no?
 
== Note ==
 
{{note}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione