Utente:Conquistator/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 79.17.19.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Rat-luke
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.17.19.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Rat-luke)
Riga 1:
{{titolo|Conquistator/Sandbox}}
''Corsivo''[[
 
----
== Uno, nessuno e centomila ==
Titolo del collegamento{{Cit|Testo citazione|Testo sotto}}]]sderewrewrwerwererwerwerwerwerwerwerwer[[Media:[[File:Esempio.ogg]][[File:[[File:Esempio.jpg]]]]]]conclusioni:
 
'''Uno, nessuno e centomila''' è uno dei libri più formosi di [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e parla della ([[doppia personalità]])¹³².
 
 
== Storia ==
Il signor Vitangelo Moscarda conduce una vita normale, finché un giorno la moglie gli fa notare che il suo [[pene|naso]] è storto. Per liberarsi dalla frustrazione Vitangelo va a prendere in giro i barboni, i quali però lo [[owned|ownano]] tirandogli fuori [[Sindrome delle persone che non capiscono che Coca Cola e Pepsi non sono uguali|difetti sempre nuovi]]. Ciò lo porta a passare [[truzzo|giorni interi davanti allo specchio]], per studiare minuziosamente ogni sua parte e, già che c'era, per fare qualche partita a sasso, carta e [[Forbici dalla punta arrotondata|forbici]], che però finisce sempre in pareggio.<br />
Cotale osservazione gli fa sorgere le seguenti conclusioni:
*che ogni persona ti vede in modo completamente diverso, quindi anche [[tu]] che fai schifo alla fame potresti trovare una persona che ti consideri strafigo. Ma non contarci troppo.
*che guardarsi allo specchio è non vivere, dato che ogni volta che ci si specchia si assume una posa, e magari anche per via degli [[millemila|innumerevoli]] infarti che gli ha causato la sua visione.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione