Vittorio Emanuele di Savoia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é)
m (per quanto strano, il paese si chiama così)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
Riga 4:
==Vita e miracoli==
===Nascita e gioventù===
Vittorio Emanuele Alberto sticazzi eccetera eccetera nacque durante l'[[fascismo|epoca d'oro della democrazia italiana]] in una famiglia ricchissima, i Savoia, originari di Margherita di Savoia, inventori del savoiardo e miliardari per i diritti d'autore sul biscotto. A causa di una [[seconda guerra mondiale|spiacevole vicenda]] (in cui era coinvolta una [[lobby ebraica]]), suo padre Umberto si ritrovò privo di un sostentamento certo e, in osservanza alla [[legge Bossi-Fini]] allora vigente, fu espulso dall'[[Italia]] insieme a moglie e figli e riparò in [[Svizzera]]. Così anche il giovane Vittorio Emanuele eccetera dovette affrontare le difficoltà della vita come un qualsiasi ragazzino della sua età. PoichèPoiché la sua famiglia viveva in ristrettezze economiche, e suo padre non voleva aumentargli la paghetta da 500.000 franchi svizzeri la settimana a 750.000, si trovò un lavoretto come p.r. per le feste dell'alta società europea. Non era difficile, in quegli anni, vedere il giovane Vittorio eccetera avvicinare distinte fanciulle e allampanati giovini in divisa da collegiali distribuendo inviti per feste come la raccolta fondi dell'[[Opus Dei]] nella villa dei Cazzi-Rognoni, il ballo delle debuttanti nel castello dei contini Finzi, e cose del genere.
 
===Il lato oscuro===
Riga 11:
 
===Il ritorno in Italia===
Ma gli pesava la lontananza dalla sua terra, cosa che non poteva essere ripagata con le innumerevoli soddisfazioni della sua carriera. Purtroppo nessuno voleva lasciarlo tornare, poichèpoiché si temeva che potesse fare causa allo stato per i danni morali causatigli dal dolore e dalla distanza. Ma Vittorio, dimostrando ancora una volta la sua nobiltà d'animo, non si interessò al vile denaro e potè così finalmente fare ritorno in patria. Qui visse dimesso e umile, continuando a lavorare indefessamente. Purtroppo non sapeva che in Italia la prostituzione è considerata reato, così come non era a conoscenza della possibilità di
intercettare le telefonate. Per questo motivo, siamo venuti a conoscenza di alcune sue opinioni, quali
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione