Via Aurelia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 39:
Quando si torna alla carreggiata unica, la segnaletica diventa il pezzo forte perché prima di arrivare a ''Ladispoli'' sembra di vagare nell'area del [[Il deserto dei Tartari|deserto dei tartari]]. Si palesano quindi le caratteristiche fondamentali dell'antica via romana: la tortuosità e le strettoie, anche in pianura, anche se non ce n'è affatto bisogno! Ma si sa, gli antichi romani erano dei giuocherelloni.
 
Nella zona portuale di ''Civitavecchia'', tratto vecchio e tratto nuovo riappaiono come un fiume carsico. La nuova variante è quella a carreggiate separate, quella che è sempre bella, quella che non paghi mai, quella degli [[autovelox]] a go-go. Per ragioni sconosciute ai più, il nome ufficiale di questo tratto è ''[[Strada statale 675 Umbro-Laziale|SS 675 umbro-laziale]]'', anche se non si sa cosa cacchio c'entri l'[[Umbria]].<ref>Vedere anche la sezione sulla [[#Strada_statale 1 bis Via Aurelia|strada statale Aurelia bis]].</ref> Da queste parti arrivano anche la vecchia Aurelia e l'autostrada Tirrenica, che ricomincia duecento chilometri più a nord, così, perché era bello. La strada assume l'utilissima denominazione europea ''E80'' e oltrepassaOltrepassato il confine tracon la provincia di Roma e quella di [[Viterbo. Ora]], sono affari vostri.
 
=== Civitavecchia - Grosseto sud ===
[[File:Panda che sgomma sollevando la terra.jpg|left|thumb|Allagamento di dimensioni medio-piccole ad Orbetello Scalo]]
È il trattopezzo più pericoloso e bastardo dell'intero itinerario. Ci si addentra nella [[Maremma]] (maiala) laziale, poi [[toscana]] col Buttero e si raggiunge [[Grosseto]] dopo circa cento chilometri.
Questo tratto di strada non è affiancato da nessuna autostrada o superstrada. Bisogna farsela a passo di lumaca e rispettare i limiti<ref>Ahahahah! I limiti! Ahahahahahahahahaha!!</ref>. Occhio agli allagamenti: nel caso in cui arrivi una pioggia un po' più forte del normale, in questo tratto di Aurelia le carreggiate riescono ad ospitare anche trenta centimetri d'acqua e numerose [[trota|trote]].
 
Arrivati allo svincolo con l'[[#Strada statale 1 bis Via Aurelia|Aurelia bis per Viterbo]], la strada diventa di nuovo a quattro corsie con larghezza [[Lego]]. Anche qui è possibile incontrare arzilli vecchietti col cappello che procedono in trattore, disprezzando ogni rischio.
 
Entrando in [[Toscana]], l'Aurelia comincia a soffrire di [[Fake|trasformismo acuto]] passando ripetutamente da strada a quattro corsie a strada normale con le case ai bordi. Si raggiunge il mega svincolo di ''Capalbio'', costruito come se già ci fosse l'autostrada Tirrenica, con rampe volanti nel cielo maremmano. A ''Orbetello Scalo'' avviene l'apoteosi: l'Aurelia nuova si interrompe e diventa ''strada di città''. Poi si ripiglia subito per un minuto e mezzo. Poi s'interrompe di nuovo all'altezza di un ponte mai modernizzato dall'epoca del [[Mussolini|DVCIE]]. La speranza è che i lavori dell'autostrada Tirrenica si mangino rapidamente questo raro e meraviglioso angolo di Maremma, così poi il ponte viene rifatto ''bene''. Oltrepassato quest'ultimo ostacolo, l'Aurelia a quattro corsie ricomincia proprio nel punto dove c'è il più grosso campeggio della zona, con pineta, bungalow ed accesso ''direkt am Meer''.
 
=== Grosseto sud - Livorno ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione