Via Aurelia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
link
m (wikipedia aurelia bis + qualche piccolo errore)
m (link)
Riga 57:
''Addio Terronia, benvenuti al Nord!!'' Questo sembra dire l'Aurelia all'altezza dello svincolo di ''Grosseto sud'', dove inizia la superstrada per [[Livorno]]. Questo tratto è una manna dal cielo: le corsie hanno la giusta larghezza, non ci sono accessi privati. A volte è addirittura presente uno sputo di corsia d'emergenza. Il limite di velocità sale: tra il cartello di "fine 90" e quello di "inizio 110", c'è un piccolo tratto di terra di nessuno dove si può andare a qualunque velocità, come in [[Germania]]. Il più grosso difetto della superstrada Grosseto-Livorno sta nel fatto che i locali di ristoro non aprono 24 ore su 24 come in autostrada, come potete vedere in figura.
 
All'altezza di Roselle, la superstrada incrocia con uno svincolo la moderna via [[Siena|Senese]], indicata spesso sui segnali stradali con il nome di ''[[Strada europea E78 Grosseto-Fano]]''. Come i più svegli avranno sicuramente intuito, detta superstrada europea non riesce nemmeno ad uscire dalla provincia di Grosseto, terminando in un punto [[random]] nell'entroterra. La doppia beffa carpiata consiste nella presenza di cartelli grossi così con l'indicazione "GROSSETO" nella città [[Marche|marchigiana]] di Fano. La via Senese viene percorsa dai grossetani per ''fare tutto''<ref>Per maggiori informazioni sul ruolo della via Senese, si legga la voce [[Grosseto]].</ref>.
 
Proseguendo verso il nord, sia l'Aurelia vecchia sia la nuova sia allontanano dal mare, per poi riavvicinarsi al Tirreno all'altezza di ''Follonica''. Prima di entrare nel centro abitato, la vecchia Aurelia incrocia sul lato mare la strada provinciale 106 ''Cassarello'': è la strada del [[Alessandro Saitta|Saitta]], signori, siete in un luogo considerato mitologico fino ad un'epoca molto recente!!
Riga 75:
{{cit2|"[[Merda]]!" "Che succede? non siamo ancora a [[Pisa]]!"|Sfogo del guidatore sulle rampe di Calambrone, seguito da pronta risposta del passeggero livornese.}}
 
Il vecchio tracciato gioca a [[Pac-Man]] per le vie del quartiere Ardenza, del centro di Livorno e della zona del porto. La ''variante Aurelia'' sfiora invece la zona dello stadio, la stazione centrale e la moderna zona commerciale della ''Porta a Terra''<ref>Localmente denominata ''Ipercoppe''.</ref>. In questa zona sono presenti grattacieli della [[CGIL]] che se la giocano in altezza con certe bandiere propagandistiche [[Corea del Nord|nordcoreane]]. In entrambi i casi, si finisce allo svincolo del porto. Tramite una nuvola di rampe, si può scegliere se continuare sull'Aurelia per [[Pisa]], andare verso il porto, imboccare il ramo livornese della [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|strada di grande comunicazione ''Firenze-Pisa-Livorno'']] oppure un tratto di autostrada declassata, con la segnaletica turistica installata sotto il governo Tambroni. Se si sceglie la SS 1 per Pisa, si oltrepassa la zona portuale, lo scalo merci [[Trenitalia|FS]] di ''Livorno Calambrone'' ed una raffineria in stile piattaforma nel Golfo del Messico, lasciando la provincia labronica alla frontiera del ''[[Pisa#Norme_di_.22convivenza.22_della_repubblica_pisana_nei_confronti_degli_immigrati_livornesi|ponte di Stagno]]''.
[[File:Pisa Livorno Cartello Confine.png|right|thumb|211px|Cartello del confine provinciale. Ricostruzione realistica.]]
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione