Via Aurelia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Partendo dalle vicinanze del Vatikan, è possibile uscire da Roma percorrendo sia il moderno tracciato sia l'''Aurelia antica'', un viottolo percorribile dai muli, dai pedoni in fila indiana e dai tossicodipendenti di notte (ma anche di giorno) che fa allegramente a zigzag tra i prati di ''villa Pamphilij'' e il caos cittadino ''de Trastevere'' senza manco un cartello che ti faccia capire dove [[cazzo]] stai andando. L'Aurelia Antica è citata solamente da [[Gianni Rodari]] e si suppone che esista nello stesso modo in cui esiste il [[Molise]].
 
Per il romano DOCCHE, l'Aurelia comincia a ''piazza Irnerio''. Il primo tratto è a carreggiata unica, con forti dosi di [[bestemmie]] dei [[Pendolare|pendolari]].
Il nuovo percorso, invece, prevede il passaggio per piazza ''Pio XI'' e via ''Gregorio VII'': all'incrocio fra queste due vie, ci sono tre cartelli con le scritte: ''GROSS.TO'', ''LIV.RNO'' e ''G.NOVA'', installati quando [[Ersilio Tonini]] era un bimbo piccino.
 
Dopo aver attraversato ''piazza Irnerio'', la strada è a carreggiata unica, con conseguente aumento delle [[bestemmie]] dei viaggiatori. Dall'altezza dellaDalla stazione [[Trenitalia|FS]] ''Roma Aurelia'' e fino a ''Torrimpietra'', invece, la SS 1 haprova un layout simile aad quelloimitare dimale un'ordinaria autostrada, con rampe, svincoli e barriera spartitraffico;. tuttaviaLe le quattro corsie così ricavatecarreggiate sono adatte al massimo al transito dei ''Ténéré  Peg  Pèrego'', se si sa guidarli bene. Sulle corsie d'accelerazione e di decelerazione, c'è passata la [[Morte]] con la falce a mozzarne la lunghezza. Sono inoltre presenti virtuosismi come fermate dell'autobus in corsia e incroci con stradine non asfaltate. Da queste ultime può sbucare il proverbiale trattore che va a venti all'ora, guidato da un [[anziano]] col cappello. Il guidatore che avvisti in lontananza qualcosa di simile ad una corsia d'emergenza rimane spesso deluso quando scopre che quel qualcosa è in realtà una Micropiazzola Non Asfaltata col Brecciolino Nero.
 
====GRA - Civitavecchia====
Line 45 ⟶ 46:
==== Civitavecchia - Grosseto sud ====
[[File:Panda che sgomma sollevando la terra.jpg|left|thumb|Allagamento di dimensioni medio-piccole ad Orbetello Scalo]]
È il tratto più pericoloso e bastardo dell'intero itinerario. L'AureliaCi si addentra nella [[Maremma]] (maiala) laziale, poi [[toscana]] col Buttero e si raggiunge [[Grosseto]] dopo circa cento chilometri.
Questo tratto di strada non è affiancato da nessuna autostrada o superstrada. Bisogna farsela a passo di lumaca e rispettare i limiti<ref>Ahahahah! I limiti! Ahahahahahahahahaha!!</ref>. Occhio agli allagamenti: nel caso in cui arrivi una pioggia un po' più forte del normale, in questo tratto di Aurelia le carreggiate riescono ad ospitare anche trenta centimetri d'acqua e numerose [[trota|trote]].
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione