Via Aurelia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 52:
Arrivati allo svincolo con l'[[#Strada statale 1 bis Via Aurelia|Aurelia bis per Viterbo]], la strada diventa di nuovo a quattro corsie con larghezza [[Lego]]. Anche qui è possibile incontrare arzilli vecchietti col cappello che procedono in trattore, disprezzando ogni rischio. La zona di ''Tarquinia'' e ''Montalto Di Castro'' è famosa per i carciofi, le necropoli [[etruschi|etrusche]] e le [[energia nucleare|centrali nucleari]]. Nonostante viviamo nel terzo millennio, c'è ancora qualche conservatore che si ostina a dire che i tre fenomeni sono scorrelati.
 
Si entra in [[Toscana]], dove l'Aurelia comincia a soffrire di [[Fake|trasformismo acuto]] passando ripetutamente da strada a quattro corsie a strada normale con le case ai bordi. Si raggiunge il mega svincolo di ''Capalbio'', costruito come se già ci fosse l'autostrada Tirrenica, con rampe volanti nel cielo maremmano. Questo svincolo, di solito, scompare a ottobre per poi materializzarsi di nuovo ad aprile dell'anno successivo con l'arrivo del primo turista [[Svizzera|svizzero]]. A ''Orbetello Scalo'' avviene l'apoteosi: le due carreggiate delladello superstradastradone si trasformano in due normalissime stradevie cittadine a senso unico che attraversano tutto il paese. La nuova Aurelia riprende solo alla fine del centro abitato per un minuto e mezzo, interrompendosi di nuovo all'altezza di un ponte stretto sopra un fiume che non è mai stato modernizzato dall'epoca del [[Mussolini|DVCIE]]. La speranza è che i lavori dell'autostrada tirrenica si mangino rapidamente questo raro e meraviglioso angolo di Maremma, così poi il ponte viene rifatto ''bene''. Oltrepassato l'ostacolo, l'Aurelia a quattro corsie ricomincia proprio nel punto dove c'è il più grosso campeggio della zona, con pineta, bungalow ed accesso ''direkt am Meer''.
 
==== Grosseto sud - Cecina nord ====
Riga 71:
A causa di questo caos generale, tra Cecina nord e Rosignano ora esiste solo la vecchia Aurelia. Che però dà l'emozione di ammirare la famosa fabbrica "Solvay" e le famose spiagge bianche di Vada! Gli accessi al mare sono proprio sul bordo dell'Aurelia. Il colore della sabbia è [[Dash|bianco abbagliante]]. Potete andare lì col windsurf, filmare un video e pubblicarlo su [[Youtube]] scrivendoci sotto 'Barbados': ci crederanno. Tuttavia, uno sguardo più attento noterà che anche l'acqua del mare è bianca, così come sono bianchi anche i ramoscelli portati a riva dalle correnti. Se avete paura di non uscire più dal mare con la pelle che ancora avvolge le vostre delicate interiora, andatevele a vedere per lo meno su Gogol Maps.<ref>Sulla cartina geogra[[fica]] sembra un'esplosione nucleare, ne vale la pena.</ref> In questa zona, il rischio di sbagliare strada è alto per l'elevata presenza di nuove [[rotatoria|rotonde]] che, con lo scorrere degli anni, spuntano come funghi velenosi.
 
Alla ''Quercianella'', la superstrada Grosseto-Livorno termina, incrociandosi con la vecchia strada; siccome le due varianti hanno lunghezze diverse, all'incrocio tra le due, il chilometro 300 appare artisticamente due volte in due punti diversidistinti<ref>Un virtuosismo del genere, se ben sfruttato, permetterebbe di dimostrare che [[1=0|uno è uguale a zero]] in modo ''metrico''.</ref>. L'Aurelia diventa quindi il lungomare ufficiale di Livorno tra ponti, curve, scogli a precipizio sul mare e baracchine per i bagnanti piazzate strategicamente nelle piazzole a rischio investimento pedoni. Lo scoglio di ''Calafuria'' è famoso per essere il luogo dove è stata girata l'ultima scena del film ''Il sorpasso''. Purtroppo, il successo del film non ha spinto gli spettatori ad imitare le gesta dei protagonisti buttandosi giù dalla scogliera con l'automobile<ref>Ci doveva essere un modo per poter raccontare ''solo il finale'' del film, spoilerando come se fosse Antani.</ref>. Dopo la frazione livornese di ''Antignano'', lL'Aurelia storica si mescola quindi nelle vie della città "labrònia"<ref>Livornese.</ref>. Esiste tuttavia una lunga galleria ad ''Antignano'' che permette di evitare le case di Antignano e di finire sulla ''variante'', detta anche ''tangenziale'' dai forestieri: si tratta di un'opera d'arte che simboleggia allegoricamente il ''ritorno alla Civiltà''.
 
==== Livorno - Pisa ====
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione