Mezzi di trasporto truzzi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 64.20.45.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.19.41.134
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 64.20.45.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.19.41.134)
Riga 10:
=== Modifiche dello scooter ===
[[File:Camionmusso.jpg|left|thumb|250px|Un mezzo adeguato alle abilità di un truzzo dovrebbe essere così...]]
Riveste comunque un ruolo di indiscutibile importanza nella cultura truzziana l'antica arte delle modifiche del proprio scooter (o truzzuter). Quando un truzzo vede uno scooter per gare regolamentari su pista, o comunque con elaborazioni fatte da gente che se ne intende (come meccanici o giovani secchioni che prima dell'acquisto leggono le specifiche del mezzo), non può resistere all'impulso di imitarli rozzamente andando a montare sul suo motorino le parti più inutili e oscenamente costose: un truzzo non è contento finché il suo povero vespino non raggiunge le emissioni di [[diossido di carbonio]] (e le prestazioni) di una [[mietitrebbia]]. Per la loro mentalità burina il prezzo è un elemento secondario, anzi, i soldi buttatbuttati nel cesso sono sempre motivo di vanto per i truzzi... o per lo meno per quelli abbastanza evoluti da possedere un sistema di numerazione (molti di essi al massimo riescono ad arrivare a "''minchia oh questo è uguale a quello''").<br />
[[File:Triciclo_leggero.jpg|200px|thumb|right|Un mezzo davvero unico, a portata di [[Truzzo]].]]
Il truzzo-scuterano-estremista è ovviamente convinto di padroneggiare perfettamente l'[[arte]] delle modifiche scooteristiche, sfondando quindi inevitabilmente in amenità quali "il mio motorino tocca i 140 ed ha ancora 2 fermi", "io ho un elaborazione da pista: carburatore 12' (sempre scarburato) e TT (marmitta identica alla ZX)", "nel variatore metto le palline di carta per andare più forte" oppure "ho montato un cilindro 80". Dopo aver sentito tutto ciò, chiunque si ritenga degno di appartenere al genere umano non può far altro che sbellicarsi e sfottere crudelmente il minorato.<br />
Attualmente l'affermazione truzziana peggiore in fatto di scooter è ''"ho tolto tutti gli adesivi e adesso raggiungo i 100 km/h con tutti i fermi!!"'' oppure ''"il mio motorino fa i 140 km/h con i fermi [[malossi]]"''.<br />
Altri invece pretendono di fare i truzzi con il motorino con delle ruote di 98" larghe 6 mm, comunemente denominato come "[[Scarabeo]]" o "Liberty" assolutamente osceni, ma che i truzzi rendono simili a SBK; quando poi si accorgono dell'oscenità, e consapevoli di questo, continuano a "stamarrarsela" vantandosi ciecamente.<br />
Un'altra modifica degna di nota è il cambio di posizione della targa, solitamente inclinata quasi in orizzontale per evitare di essere vista dalle forze dell'ordine (dalle quali secondo loro possono sfuggire grazie ai propri truzzuter). Oltre alla semplice inclinazione spropositata della targa, solitamente eseguita da un parente o da un conoscente esperto, altre modifiche consistono nel taglio del copriruota in plastica posteriore mediante l'uso di seghini elettrici.<br />
Ovviamente il risultato consiste in una linea frastagliata e terribilmente storta di cui loro vanno molto fieri. Ma queste modifiche prestazionali (dato che per loro incrementano l'[[aerodinamica]], per quei pochi che la conoscono) non sono niente in confronto al cambio di posizione della targa, ricollocata sapientemente sopra il terminale della [[marmitta]].
 
[[File:Bxdemmerda.jpg|left|thumb|250px|...invece purtroppo di solito è così]]
 
Quando giri per [[strada]] è praticamente impossibile non imbattersi negli scooter truzzi (che loro chiamano moto..): i suddetti ciclomotori oltre alle modifiche "tecniche" sopra elencate sono facilmente riconoscibili da sopraffine modifiche estetiche e strutturali.<br />
Il truzzo rende lo scooter [[figo]] ricolorandolo con le bombolette [[spray]], ma, data la sua manualità pari a quella di una scimmia, alla fine è costretto a rimediare con i pennarelli giotto rubati al fratellino. Il risultato è scontato: in preda a un ''art attack'', il truzzo si mette a colorare qualsiasi parte del motorino, e in questo modo nascono Phantom rosa e bianchi, con il rosa che in realtà non è rosa e con il bianco che è tutto tranne che bianco. Già che c'è, il truzzo ispirato ad artisti quali Fontana pratica tagli qua e là; le zone da martoriare da lui preferite sono la sella e i fanali, che lui riconverte in prese d'aria (il 99% dei truzzi, quando è buio, fa un frontale ogni 5 km, ma sfortunatamente spesso sopravvive). <br />
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione