Congiuntivo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Fu inventato dagli antichi romani per evitare che i popoli conquistati riuscissero ad imparare il latino, venendo di conseguenza discriminati razzialmente.
L'uso massiccio del congiuntivo in ogni trattato di pace rendeva inoltre incomprensibile il testo permettendo ai Romani di interpretarlo come cacchio volevano, a scapito dei barbari, definiti appunto barbari perché non riuscivano ad usare il congiuntivo.
Simile tattica fu usata dai visi pallidi per inculare gli indiani [[pellerossa]], ma essendo loro stessi analfabeti, rinunciarono all'uso del congiuntivo introducendo quello del winchester.
In tempi recenti ci si è accorti che, per un fenomeno di implosione, il congiuntivo è diventato incomprensibile anche ai discendenti dei romani, e ne è stata proposta l'abolizione nella prossima legge finanziaria in quanto comporta un maggiore uso di inchiostro e di carta, con grave danno dell'ambiente e aggravio di spesa sui bilanci delle amministrazioni pubbliche.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione