Messina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ho corretto qualcosina (si sa, sono un Grammar Nazi e odio la mancanza dello spazio dopo il punto) e ho aggiunto un collegamento.
Nessun oggetto della modifica
(Ho corretto qualcosina (si sa, sono un Grammar Nazi e odio la mancanza dello spazio dopo il punto) e ho aggiunto un collegamento.)
Riga 21:
{{Cit2|Tu vò fa u missinisi, missinisi, missini, senti a me cu to fa fà?!|Carosone a uno studente universitario calabrese}}
{{Cit2|Che bello alzarsi la mattina e non vedere più la Calabria!|Messinese}}
'''Messina''', terza città siciliana, e tredicesima in Italia, prima del terremoto del 1908 era chiamata Messona, per la sua vastità, dopo l'evento sismico si decise per Messina. Città particolarmente sfigata telluricamente e non solo. Gli arancini mietono vittime quotidianamente tra gli esseri viventi del posto, attraverso reazioni chimiche endogene che producono reazioni gassose venefiche.
La popolazione tra migrazione e intossicazioni alimentari risulta decimata, anche per la tipica apatia della donna messinese all'atto sessuale.
Perciò per evitare l'estinzione o la mutazione genetica (diventare "arancini coi piedi" è una realtà possibile sullo stretto), il messinese, capace di prendere un qualsiasi treno a Villa S. Giovanni, preferisce migrare.
[[File:Ponteno.jpg|right|thumb|230px|Agitazione contro i dentisti messinesi troppo cari per le risorse dei cittadini]]
Uno dei passatempi dei messinesi, ad esempio, è il fai da te, erigere antenne (a cu l'avi chiu longa),dimostrare onnipotenza attraverso amplificatori in auto, potentissimi che con i loro diffusori evocano lo spettro di eventi sismici in bassissima frequenza, nelle case dei tranquilli messinesi, masturbarsi, andare al cinema Capitol.
Di recente la città ha perso anche la possibilità di lavoro e sviluppo dovuto alla costruzione del [[Ponte sullo stretto di Messina]] (ente benefico per pochi eletti), di fatto su ordine di Prodi Romano si ordinò lo scioglimento dei ghiacciai della società (con conseguenze terribili, secondo gli [[ambientalisti]]), logicamente a spese del noto contribuente italico.
Ma il messinese non si perde d'animo e un comitato di commercianti locali ha pensato di realizzare un cannolo antisismico vuoto sotto lo stretto, rinforzato di [[Nutella]] incastagnata, verrà chiamato con ogni probabilità il '''Cannolo sotto lo stretto di Messina'''.Il progetto, se approvato, darà incremento alle attività pasticcere della zona (e all'aumento dei fanvj.
{{NonNewsLink|Messina: una frana dà una craniata ad un palazzo e succede l'irreparabile}}
 
Riga 36:
 
== Economia e Moneta ==
Scarse... qualche volta si vede un Euro. È valido il baratto della moglie o ragazza, sorella, dare in prestito la madre, in cambio di qualche Spicciolo.
 
Per convogliare nelle casse dell'Abitante Medio ulteriori risorse, nel tardio medioevo Messina ha visto fiorire un importante sito Universitario, noto per la sua serietà, e per aver sfornato luminari di chiara fama come [[Topo Gigio]], [[Faramir]], [[Cesare Previti]] e [[Tonio Cartonio]]. Il polo universitario è una copertura per attrarre nuova clientela destinata a rimpinguare le casse delle [[Puttana|Oneste Lavoratrici Messinesi]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione