Trofeo Birra Moretti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc}}
[[File:Birra moratti.JPG|right|thumb|250px|Marchio ufficiale della competizione.]]
 
Line 10 ⟶ 9:
Il trofeo nacque grazie all'opera del barone '''[[Pierre de Coubertin]]''', il quale, tediato da una programmazione televisiva deficitaria che offriva solo repliche della [[Signora in giallo]], decise di smettere di fissare la seppur interessante crescita delle proprie unghie e organizzò una partita amichevole tra i membri del suo circolo sportivo e i fedelissimi del bar da ''Nereo il Trucido'' (che vinsero 6 a 2, [[ndr]]).<br />La partita attirò molta gente, così a de Coubertin venne l'idea di renderla un vero e proprio torneo annuale con squadre prestigiose e di trasmetterla in tv. L'anno seguente fu disputata la prima edizione del nuovo torneo (che de Coubertin aveva molto [[modestia|modestamente]] chiamato ''Trofeo Pierre de Coubertin''), che però non riscosse molto successo a causa della sciagurata scelta di trasmettere un triangolare tra [[Udinese]], [[Juventus]] e [[Newcastle]] in un'epoca in cui le tv erano in bianco e nero: resta indimenticabile la telecronaca dell'esimio giornalista sportivo [[Gianni Brera]]:
 
{{quote|... Prende palla Boniperti, si invola sulla fascia... entrata dura di Zico che gli ruba la sfera... no aspettate, è stato un giocatore della Juventus a rubar palla al suo stesso compagno. C'è un po' di confusione in campo, vedo giocatori vagare senza meta e chidersichiedersi l'un l'altro: "Ma tu sei in squadra con me?"<br />La palla rotola verso un giocatore inglese, o forse dell'Udinese, non so... mischia furibonda.. spunta Boniperti... vedo anche Causio, no, no, mi sbaglio, non è Causio, è McDermott, terzino del Newcastle. McDermott passa a... a... a uno in maglia bianconera che.. emh... (<small>si sentono dei singhiozzi soffusi</small>)<br />Ma dico io, si può lavorar così? Non si capisce una cippa, Dio P%@#o! (<small>rumore di porta sbattuta</small>)|}}
 
L'anno successivo cambiarono molte cose: de Coubertin morì a causa di uno spiacevole incidente riguardante il suo pene e un [[temperamatite]], e con lui sparirono molte delle regole che aveva imposto, tra cui l'obbligo di usare palle mediche al posto dei palloni regolamentari e la [[lapidazione]] istantanea per gli [[Pippo Inzaghi|attaccanti che si facevano trovare in fuorigioco]].<br />L'organizzazione del torneo divenne appannaggio dei numerosi [[sponsor]] che si susseguirono, i quali cambiarono il nome della manifestazione in:
Line 48 ⟶ 47:
== Edizioni ==
=== 1815 ===
Il trofeo viene vinto dalla [[Reggina]]. Particolare interesse suscita la sfida tra sudisti e schiavi neri: in palio la libertà. Gli schiavi col loro gioco a zona conducono tranquillamente di tre reti ma sciupano il vantaggio e si fanno rimontare non appena i sudisti gli spappolano le ginocchia.
=== 1921 ===
=== 1945 ===
 
=== 19211922 ===
Giocata ad [[Asiago]], vede la vittoria del San Benedetto di Toronto. Il trofeo viene funestato dalla morte del portiere Squacchero, uscito in presa bassa e finito su una mina inesplosa.
 
=== 1945 ===
Sfruttando l'assenza giustificata delle altre nazioni, la [[Svizzera]] è l'unica squadra a presentarsi allo stadio vincendo così l'ambito trofeo.
 
=== 1977 ===
[[File:Antonio Cassano.jpg|thumb|Sono gesti tecnici del genere a rendere così avvincente il Trofeo Birra Moretti.]]
Si gioca il sentitissimo derby tra [[vegetariano|vegetariani]] e [[Vegano|vegani]]. Lo spettacolo è pietoso e dagli spalti piovono ortaggi: i vegetariani ringraziano, i vegani minacciano denunce per vilipendio e profanazione di cadavere.
 
=== 20031981 ===
 
Grazie all'innovativo schema 0-0-0-11 (altrimenti detto "Tutti in porta"), il Poggibonsi straccia l'[[Atletico Madrid]] e si aggiudica il trofeo.
 
=== 1997 ===
L'Inter stravince grazie alla quadripletta di [[Alvaro Recoba]], giovane promessa dal futuro radioso. L'ambiente interista gongola pregustando grandi soddisfazioni...
 
=== 1998 ===
A sorpresa è il Portogruaro a vincere il trofeo. Decisivo l'apporto del centravanti Mandrillozzi, che nell'intervallo ha versato purgante per cavalli nel the degli avversari.
 
=== 1999 ===
La [[Sampdoria]], sotto di cinque gol contro l'[[Empoli]], si incazza e se ne va col pallone, dicendo che è suo.
 
=== 2000 ===
Vince ai rigori [[tua madre]]. Da questa edizione è anche possibile picchiare con una mazza chiodata il giocatore in possesso di palla. Sì, anche se è un tuo compagno di squadra.
 
=== 2002 ===
[[Gattuso]] segna il suo unico gol in carriera. Esulta sotto la curva finché tre giorni dopo il custode dello stadio non lo porta via di peso.
=== 2003 ===
 
=== 2005 ===
Nella sfida tra Napoli e Avellino [[San Paolo]] in persona si cala nei panni di portiere e con una parata miracolosa manda la palla sulla traversa evitando ai partenopei la sconfitta.
 
=== 2008 ===
È un'edizione impreziosita dalla prodezza di [[Giuseppe Favalli]], che scarta sette avversari con un unico tunnel, salvo poi crollare esanime al suolo: aveva subito il suo quarto trapianto di cuore solo il giorno precedente.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione