Biotech: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-[[manuali di istruzioni: +[[Manuali:)
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-[[manuali di istruzioni: +[[Manuali:))
Riga 2:
Il '''Biotech''' è figlio del nuovo millennio, nel senso che pensano tutti di essere prodotti di una clonazione di [[Topo Gigio]] e per questo il loro scopo primario è dominare il [[mondo]] con l'[[ingegneria genetica]], pur non essendo nemmeno arrivati a far funzionare almeno un [[neurone]] di [[Valeria Marini]]
 
La [[Manuali di istruzioni:Vita|vita]] del Biotech si snoda tra numerose ed infruttuose attività, che però permettono di pubblicare ciarle a vanvera su numerosi giornali del valore di [[Vanity Fair]], ma con nomi più esotici tipo ''Gnuton''.
 
Il dogma del Biotech è l''''impact factor''', un inutile percentuale di popolarità che dice solo quanto uno è capace di raccogliere le 2 scemenze che ha scoperto e farle fruttare il più possibile per i suoi anni di orgogliosa carriera, cosa che fa molto motivo di vanto dato che: o è alto, oppure è più ignorato di [[Elisabetta Canalis]] a [[Controcampo]].
Riga 14:
Il Biotech orgoglioso non si accorge della [[fauna]] (molto spesso notevole) che lo circonda, la sua vita si divide tra domande scientifico-filosofiche al docente, tipo... "Ma i [[geni]] ci appartengono, oppure siamo noi ad essere un loro prodotto??" e la biblioteca WIFI, vero Habitat del biotech, in cui può scaricare l'ultima rewiew su come i geni influenzino il colore della [[Mr.Lui|banana]] sudafricana.
 
Nonostante la sua intraprendenza e la sua tenacia e i notevoli 30 e lode, la sua [[Manuali di istruzioni:Vita|vita]] è vuota, perché manca profondamente di socialità, tranne per i [[cazzo|membri]] più disadattati del corso di laurea, i quali si appiccicano come delle [[cozze]] per ottenere preziose informazioni, ma poi li lasciano al più presto dato che i consigli ricevuti sono troppo complicati per essere decifrati.
Il biotech orgoglioso spesso realizza i suoi progetti nel breve termine e sceglie la carriera universitaria per paura di scontrarsi con il pericoloso e senza scrupoli [[mondo]] del [[lavoro]], che è regolato dal vil [[denaro]], un'assenza cronica del biotech orgoglioso, dato che lo stipendo da ricercatore non offre molti agi.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione