Metodo scientifico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
===Egizi===
Negli antichi papiri egizi si possono riconoscere forme di un primitivo metodo scientifico, probabilmente del primo nella storia, si possono infatti trovare in questi le prime tattiche amorose con le quali i giovani nerd [[egitto|egizi]] essi infatti narrano di come questi al fine di poter passare una notte con la bella figlia o concubina del faraone costruirono enormi [[piramidi|triangoli]] tridimensionali, poi usati dal faraone stesso e dalla sua famiglia come casa di villegiatura, è inoltre da notare che durante il funesto periodo di governo del [[comunismo|centro-sinistra]] non fecero più [[condoni]], a causa di ciò i poveri faraoni furono costretti a far costruire le proprie piramidi in sudamerica trasferendo quindi i giovani [[schiavo|intelletuali]], questo spiega inoltre gli incredibili avanzamenti scientifici della cultura atzeca e il perché della sua estinzione.
 
==Galileo==
Come solo i più [[nerd|sapienti]] tra voi sanno, il padre, ma anche un po' la madre, e, perché no, lo zio del metodo scientifico fu il mai troppo (poco) rimpianto [[Galileo Galilei]] detto anche "quello che litigava coi preti un giorno sì e l'altro pure".
Egli, in un impeto di genio e sregolatezza, in particolare la seconda, decise, contro ogni legge della [[fisica]], che se si buttano dalla torre una palla di uranio (non rompete con la storia delle radiazioni, il piombo era finito ok?), dicevo? ah, si, se si buttano dalla torre una palla di plutonio (finito pure l'uranio...) e una palla di carta velina entrambe arrivano nello stesso momento sulla testa del capo della squadra speciale che sta cercando di convincere lo scienziato a desistere dall'esperimento. Adesso, bambini, prendete la palla da bowling di papà e verniciatela di bianco, fatto? Poi prendete il vostro super santos e ricopritelo di carta igienica e abbondante [[colla vinilica]], fatto? Bene, adesso buttatele dalla punta del pirellone sulla testa di due passanti e ascoltate se sentite la [[bestemmia]] e il botto nello stesso istante Galileo aveva ragione, se sentite prima il botto e poi la bestemmia potrebbe ancora avere ragione, ma se sentite prima il botto, poi l'ambulanza e poi la bestemmia avete appena dimostrato che i preti avevano ragione...per la prima volta nella storia...e nel pieno rispetto delle leggi di Murphy si è verificato che che proprio quella volta hanno perso...
 
[[categoria:religione]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione