Fisica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Citazione|La vedete la linea di forza? Come fate a non vederla?|Professore|Professore di Fisica strafatto|[[elettromagnetismo]]}}
 
{{Citazione|Senta... le do 11030 e lode + 50€: mi deve fare una [[pompino|pompa]]...|Professore|Professore|esame di [[Termodinamica]]}}
 
{{Citazione|La risposta a questa domanda è [[boh]]!|Professore|Professore|domanda dello studente}}
Riga 35:
* La Fisica ha introdotto le [[unità di misura]], per non confondersi tra velocità, resistenza e [[pere]]. Tipica unità di misura usata in fisica è: '''''Nonna·Patate·Ora<sup>-1</sup>'''''.
* La Fisica ha bisogno di alcuni numeri (le famose "[[Costanti]]"), che derivano dall'estrazione dei numeri durante le tombolate di fine anno al Cern di Ginevra. Alcune costanti famose:
** '''''c''''' = 299792458 m·s<sup>-1</sup> (''[[velocità della luce nel vuoto]]'')
** '''''G''''' = 6.6725985 × 10<sup>-11</sup> m³·kg<sup>-1</sup>·s<sup>-2</sup> (''[[costante di gravitazione universale]]'')
** '''''Pi Greco''''' = 3 (arrotondato, tanto [[a nessuno importa]])
 
==Le branchie della Fisica==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione