SOS Tata: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Restauro|motivo=Controllare la coerenza del testo con l'argomento trattato; inserire link e togliere il superfluo|firma=--{{utente:Nonciclopediologo/firma}} 13:09, mag 3, 2010 (CEST)}}
 
 
 
[[File:BudSpencer.jpg|right|thumb|200px|Quest'uomo mostra sul volto i chiari segni del disprezzo verso il suo vicino di casa. Tuttavia non ha bisogno di chiamare le tate.]]
{{Cit2|Il vostro vicinato vi da problemi? Il marito di lui è inguardabile? La moglie di lei è un'oca patentata? I bambini piangono a tutte le ore della notte ma non di giorno? Il pensionato vedovo con figli che vi abita dietro vi getta le erbacce nel giardino? Sul vaso del davanzale crescono strane piante con foglie a cinque punte? La figlia del coinquilino parcheggia la sua smart sotto la vostra finestra? Niente paura! Da oggi abbiamo la soluzione al vostro problema! Chiama il nostro dipartimento federale all'166, oppure manda una e-mail a Smazzokan@liammazzotutti.it ... saremo felicissimi di eliminarli!|[[Pubblicità]] su S.O.S. Tata}}
Line 19 ⟶ 15:
 
==La puntata tipo==
===L'intervista===
Le puntate iniziano di solito con un'intervista ai genitori che si presentano con frasi del tipo ''"ciao mi chiamo Larda, sono casaliga, c'ho 29 anni anghe se ne dimshtro 45, c'ho trebbambini, Alan di sette anni, Gennifer di cingue e Chevin di due"'' e continua ''"Chevin e' bbuono e' bbravo e' bbello mentre Alan e' proprio 'no shtronzo, ho anghe provato ad ammazzarlo piu' volte ma no ce so' riuscita..."''. Poi e' la volta del padre: ''"ciao mi chiamo Ornitorico, c'ho 35 anni anghe se c'ho un cervello da 12, faccio l'operaio <ref>Un giorno le tate ci spiegheranno come fanno certe famiglie dove lei e' casalinga e lui e' operaio a vivere in una villa con piscina...</ref>, ho conosciuto Larda quando eravamo all'asilo e io ero ripetente eppoi ci siamo shposati e sono nati i noshtri duebbambini... ah, tre? sigura? tre? ah, mi pareva..."''<br />
<br />
===L'invisibilità===
Dopo una rapida carrellata sui bambini e sui motivi per i quali si rende necessario l'esorcismo, arriva la tata di turno che si presenta e spiega a tutti che si mettera' in un angolino ad osservare le abitudini della famiglia. La tata raccomanda sempre a tutti di fare finta che lei non ci sia, infatti non c'e' nulla di piu' semplice che ignorare la presenza in casa di una troupe televisiva capitanata da quel fuscello di tata Lucia.<br />
<br />
===L'osservazione===
Nel corso dei primi due giorni la famiglia da il meglio di se' e la tata raccoglie una quantita' di appunti tale da superare l'insieme degli articoli del Codice Civile, dopodiche' arriva il momento di parlare coi genitori. A quel punto, solitamente verso le 11 della sera, la tata inizia a ragionare di "progetti educativi" con due amebe che a malapena rasentano l'italiano e che per giunta sono sensibilmente provate e stravolte dalla durissima giornata passata con la troupe televisiva tra le balle. <br />
<br />
===La riunione coi genitori===
Durante il colloquio la tata mette in luce i danni devastanti e irreversibili che i due cerebrolesi stanno producendo nell'educazione dei figli e svela loro alcuni segreti di Fatima che per segretezza e complessita' i due non erano in condizione di intuire nemmeno lontanamente, tipo che e' possibile far addormentare i bambini senza portarli a fare un giro in macchina a mezzanotte e mezza, che un bambino di 10 anni puo' anche non essere imboccato dalla mamma, che a 12 anni puo' anche vestirsi da solo, che a 4 anni non dovrebbe bestemmiare, ecc. ecc. Tutte cose incredibili che chi non ha almeno due o tre lauree non puo' capire. <br />
<br />
===Le regole===
Il giorno successivo inizia con la tata che dispensa "le regole", ovvero un insieme di banalissime indicazioni di comune buon senso alle quali i due dementi non avevano mai pensato. Quello che pero' la trasmissione non dice mai e' come queste regole vengano fatte rispettare efficacemente, visto che nel pianeta dal quale provengono le tate e' bandito l'uso anche dei piu' classici vecchi metodi educativi come qualche sana sculacciata o qualche salutare tirata di orecchie... Si tratta in realta' di un trucco televisivo che consiste nel tagliare in fase di montaggio video tutte quelle scene nelle quali la tata fa uso e abuso del taser<ref>Arma ad elettroshock che utilizza corrente elettrica per interrompere il controllo volontario dei muscoli del soggetto colpito</ref>.<br />
<br />
===Il miracolo===
Una volta appese "le regole" in giro per la casa, la situazione cambia magiamente. Di solito cambia anche la musica che accompagna la puntata e in certi casi la mamma diventa anche piu' figa. Come d'incanto, bambini che fino a poche ore prima erano posseduti dal demonio diventano degli angioletti. <br />
In questo apparente clima di serenita' ritrovata (o piu' probabilmente inedita) la tata se ne esce con una genialata che costituira' un ulteriore motivo di trauma prisologico per i genitori: la prova di meta' settimana.<br />
<br />
===La prova di meta' settimana===
La prova consiste in una mission impossible ad altissimo rischio e per la quale solo chi ha un serissimo e durissimo addestramento militare alle spalle puo' candidarsi. Gli scenari sono tipicamente due: o il padre deve riuscire portare i figli fuori a giocare ammesso che si ricordi quanti ne ha, oppure la madre deve andare a fare le spese portando con se' i bambini e cercando di spendere meno di un milione di euro in cazzate. In entrambe i casi i bambini devono essere riportati a casa vivi, se no la prova non vale. Il 90% delle prove finisce in un vero e proprio disasto, con bambini dimenticati dalla madre al supermercato (quinta puntata della quarta serie) e padri traumatizzati che finiscono in analisi. La tata tuttavia dispensa sempre e comunque voti scandalosamente alti nel vano tentativo di incoraggiare i genitori ad intraprendere un cammino educativo che sia un po' piu' strutturato di quello che solitamente si adotta per le piante grasse. <br />
<br />
===L'addio===
Trascorsa una giornata dedicata a simulare la famiglia felice del Mulino Bianco, si guiunge a conclusione. La tata saluta tutti con baci e abbracci e lascia alla famiglia una lettera di commiato da leggere solo quando lei se ne sara' andata. La lettera e' cio' che di piu' falso si possa dire su quella famiglia di dementi, ma va bene cosi'. Da copione e' anche previsto che la madre legga la lettera in lacrime, pena l'annullamento del compenso economico riconosciuto dalla produzione. <br />
<br />
===Il lieto fine===
Le puntate sono sempre tutte a lieto fine e terminano con la tata che se ne torna alla Centrale con i mezzi di trasporto piu' improbabili, lasciando dietro di la brutta copia del classico modello di famiglia felice delle merendine. Purtroppo non viene mai trasmesso il "fuori onda" ovvero quel che accade un istante dopo che la tata ha girato l'angolo, anche se spesso lo si puo' leggere nella cronaca nera dei quotidiani locali il giorno dopo.
 
==Varianti e virtuosismi==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione