Petogenerazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 7:
 
== Principio ==
Il principio della petogenerazione non è semplice quanto lo è scorreggiare, poichèpoiché si rende necessario la manutenzione e lo stoccaggio del Gas in questione.
Importanza fondamentale assume la tipologia di peto utilizzato per immagazzinare metano e/o scorreggia.
Da circa un decennio autorevoli studiosi del calibro di Spongebob, Homer, Barney nonchè l'università del Michigan (poichèpoiché l'università del Michigan è sempre e comunque presente in ogni cosa della nostra vita...sempre!!),[[File:Università Michigan.jpg|right|thumb|270px|L'università del Michigan è sempre presente!...sempre!!]] si sono impegnati e continuano ad impegnarsi per catalogare tutti i tipi di scorregge utili per la petogenerazione.
Nel gergo scientifico si è soliti dividere in due grandi famiglie:
*Ninja
Riga 44:
 
La moderna tecnologia ha sviluppato sistemi di tubi ad alto comfort da poter essere inseriti nell'apposito buco nei migliori dei modi possibili e senza alterare le abitudini della vita quotidiana. Ogni qualvolta il soggetto petogenerativo emette metano gassoso il tutto viene convogliato nel serbatoio,il quale, come è facilmente intuibile, sarà pieno sia di gas ma anche di cosiddette sgommate o se vogliamo,perdite merdacee ,fuoriuscenti dal buco del culo.
Questo è un aspetto fondamentale dell'intera tecnologia, poichèpoiché ci troviamo di fronte a smistare peti da materia liquida di chiara consistenza merdacea.[[File:CessoVagante.jpg|right|thumb|250px|Ecco un esempio di serbatoio mobile,utile per rapidi spostamenti autoalimentati.]] All'interno del serbatoio è infatti posto il cosidetto sistema succhiastronzi o se vogliamo, autospurgo, tale sistema consente alla merdas solidae (nome latino per indicare la materia solida all'interno del serbatoio) di assumere una densità maggiore rispetto al liquido petoso, in tal modo si forma un precipitato di merda granulare la quale verrà convogliata nel sistema di emissione. All'interno del sistema di emissione è presente un trita stronzi, strumento molto utile anche nella vita quotidiana contro ogni tipo di stronzo,il quale consente di sminuzzare il merdas solidae es espellerlo all'esterno dopo un aromatizzazione al sapore di Pino Silvestro e fiorellini di campo.
 
La peta liquida verrà invece convogliata al sistema di combustione dove,grazie ad un Hamtaro sfruttato e sottopagato,verrà innescato l'esplosione della peta liquida (da qui il tipico rumore delle auto petogenerative).
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione