Cubo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 1914856 di 79.5.212.18 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 1914856 di 79.5.212.18 (discussione))
Riga 1:
''Corsivo''{{nota disambigua|quadrato|quadrato}}
{{nota disambigua|Cuba|cuba}}
[[File:Cubo rubik.jpg|thumb|right|250px|Il cubo che è]]
Riga 8:
Dal [[1894]] a oggi, il cubo viene utilizzato in una miriade di metodi più svariati, dalla [[discoteca]] alla [[scuola]], dal cognome al soprannome più spinto.
 
==Usi comuniujkhnmcomuni di cubo==
 
*'''Cubo da discoteca''': viene prevalentemente utilizzato per farci ballare sopra giovani [[spogliarellista|spogliarelliste]] in cerca di attenzioni della platea. Utilizzo alquanto gradito dai giovani ragazzi che frequentano le discoteche. Un cubo da discoteca richiama indubbiamente più attenzioni di quanto non ne richiami uno inteso come poliedro della stirpe reale dei [[bla bla bla]].
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione