Biota: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 40:
Il Biota è una figura ai margini del microcosmo universitario, schivato e deriso dalla quasi totalità degli studenti, eccezion fatta per i suoi simili. La sorprendente abbondanza di questi individui all’interno della facoltà fa sì che acquisiscano la forza necessaria per sostenersi a vicenda e non morire durante i lunghi anni di permanenza universitaria.
 
Dunque i Bioti vivono in branchi. Si cibano cacciando gli appunti di qualche collega "sano", o mendicando l’aiuto di qualche '''biotecnologo''' (se di sesso femminile e provviste di un aspetto appetibile), ignareignaro della sorte a cui andrebberosta andando incontro.<br>
Il Biota, in assenza degli altri elementi del branco, non riesce a stare quieto e sente il bisogno irrefrenabile di andare ad asciugare qualcuno. Di preferenza qualche bella ragazza, ma molto più spesso il primo che capita a tiro.
I docenti hanno sviluppato nel corso dei secoli un’innato senso anti-biota, e ormai sono capaci di filtrare qualunque commento a sproposito o qualunque domanda idiota il Biota di turno dovesse produrre. Tuttavia alcuni professori fra i più intolleranti, si ostinano a rispondere a tono ad ogni domanda, sperando che tramite il loro intervento pedagogico, lo studente riesca a comprendere che forse è meglio per lui se si desse[[Ippica|darsi all’ippica]].
Fra i commenti più sfruttati anche se purtroppo non così efficaci come potrebbero sembrare, troviamo i sempreverdi "''Si risponda da solo''" oppure "''Questa domanda non ha senso''" o ancora "''Sì, ma non ce ne frega niente''".
 
Il Biota non fa della sua condizione un ''hobby'', bensì una ''professione''. Questo lilo spinge perciò a trovare passatempi, che di norma spaziano dal giardinaggio, alla composizione di poesie nichiliste.<br>
Alcuni di loro trovano dilettevole il militare in forze sociopolitiche all’interno dei vari schieramenti che si vengono a formare, e contrapporre, all’interno dei vari ambienti universitari. Il loro zelo propositivo verso ciò che considerano ormai la loro casa da decenni (ovvero la struttura universitaria) li porta ad essere sempre presenti nella realizzazione di sit-in, punti informativi sotto i gazebo, volantinaggio e propaganda nei periodi di maggiore subbuglio politico, come in concomitanza delle elezioni universitarie, o politiche nazionali. Nonostante la loro buona volontà l’effetto prodotto è quello di allontanare ogni forma di vita nel raggio di 100 metri, a scapito dell’immagine della fazione che intendono rappresentare. Gli unici esseri che occasionalmente osano avvicinarsi sono le [[novizio|matricole]], ignari agnellini che non conoscono ancora la proverbiale e molesta parlantina del Biota socialmente illuminato. Ma dopo essersi scottati la prima volta, anche loro avranno imparato a riconoscere il nemico e non si avvicineranno mai più. Salvo ovviamente i Bioti.
 
==Il nemico del Biota==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione