Sassari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Rollback - Annullate le modifiche di 217.133.185.210 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 134:
Un'altra caratteristica delle strade di Sassari, frequente e non casuale, si può riassumere col [[grammatica|periodo ipotetico]] ''se questa strada fosse stata larga giusto un metro in più...'' Molte strade di Sassari, a volte per questione di poche decine di centimetri, questione dovuta alla dabenaggine di [[assessore|assessori]] all'urbanistica e palazzinari, non possono godere di una capacità di traffico maggiore perché manca quello spazio minimo che impedisce a due veicoli che marciano l'uno contro l'altro o fianco a fianco di sfiorarsi: in tal senso, l'introduzione del doppio specchietto retrovisore alla fine degli [[Anni '80|Eighties]] fu un vero dramma a Sassari, per via di quei 10 cm in più di larghezza delle [[auto]]. Questa caratteristica, presente un po' in tutta la città, è visibile specialmente in Via Monte Grappa, Via Principessa Maria, Viale Dante; in compenso strade come via De Carolis o via Rizzeddu, pur essendo strettissime, sono a doppio senso... e in entrambe ci passano gli [[autobus]].
 
== Riconoscere un Sassarese == dice "scendo a Cagliari".<br />
 
{{Vedi anche|Truzzo sassarese}}
 
[[File:Astronauta.jpg|left|thumb|300px|Tipico sassarese che passeggia per le vie del centro.]]
 
Immesso in un contesto di persone che non conosce, il sassarese medio tende a stare zitto e a guardare i palazzi finché non viene interpellato da qualcuno; può andare avanti così anche per delle [[ora|ore]].<br />
Nel momento in cui gli viene rivolta la parola risponderà con ogni probabilità "cazz", aggiungendo in seguito le informazioni richieste:
 
{{dialogo|Tizio|Scusi, che ore sono?|Sassarese|Cazz! È già mezzudì!|}}
 
{{dialogo|Tizio|Tu non parli molto, vero?|Sassarese|Cazz, vorrei vedere a te! Mi ni soggu pisaddu a li 6 cazzu!!!}}
 
E così via.<br />
Un sassarese che non si trovi nella città natia, va bene anche la fermata del tram di Città Mercato, ti descriverà Sassari come la città più bella del [[mondo]]; o forse no, ma di sicuro meglio di [[Cagliari]]. La gente poi è seria, porta rispetto e non ti fa "Certe Cose".<br />
Un sassarese a Sassari, all'inaugurazione di un giardino pubblico, dice che Sassari è una città di [[merda]], che non c'è nulla, che non c'è un cazzo da fare, e che anche se facessero qualcosa i sassaresi sono degli [[animale|animali]] e la distruggerebbero in dieci secondi.<br />
Detto ciò, sputa in terra, spegne la sigaretta su una [[rosa]], piscia in un'aiuola e tagga il tronco dell'[[albero]].<br />
Tornando a casa si fotte il parasole del semaforo con la scusa "questo me lo metto in camera".
 
Un sassarese quando deve andare in [[continente]] dice "vado a [[Roma]]", "vado a [[Milano]]"; quando invece deve andare a Cagliari dice "scendo a Cagliari".<br />
Se racconti a un sassarese che ti sei fatto Trieste Reggio-Calabria in [[treno]] ti dice "cazz ti capisco, io una volta sono andato a Cagliari in treno".
 
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione