Cioccolato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
Il moderno procedimento per ottenere la cioccolata è quello di mescolare grandi quantità di [[merda]] con [[zucchero]].
 
La formula grezza del cioccolato: <math>VAKKA<sub>2</sub>O + C<sub>6</sub>H<sub>12</sub>O<sub>6</sub> = CHOKKO + VAA <sub>26</sub>(scarto) </math>
 
A seconda della qualità della merda, si possono ottenere le diverse varietà: cioccolato fondente (chiamato anche ''"al dente"''), cioccolato al [[latte]] (chiamato anche ''"scotto"''), cioccolato alle [[nocciola|nocciole]], ecc.
Riga 16:
A questo punto entra in scena [[Willy Wonka]] che aggiunge con [[nonchalance|noncuranza]] lo zucchero.
[[Immagine:Cioccolatini_san_Valentino.jpg|thumb|left|220px|Uno di questi è avvelenato. Prendine uno!]]
 
==Storia==
All'inizio fu il [[burro cacao]], sostanza sacra per i [[Maya]] e gli [[Aztechi]] per prevenire la rugosità tipica di questi popoli. La pelle, che iniziava a screpolarsi già dall'età di 16 anni, veniva immersa interamente nel burro cacao. I risultati erano trascurabili ma diversi [[indiani d'America]] hanno poi sostenuto che ''"era tutta una messinscena per poi inventare il vero cioccolato"''. Quei parrucconi di [[Wikipedia]] non hanno creduto a questa versione dei fatti ma voi continuate a leggere [[Nonciclopedia]], qui è il vero sapere.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione