Fidanzamento truzzo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 9:
La prassi della cultura truzza vuole che il fidanzamento ufficiale secondo il "modello discoteca", particolarmente in voga nel [[Padania|Nord Italia]], avvenga nelle [[discoteca|discoteche]] circa qualche giorno dopo che il [[truzzo]] e la [[vacca da monta|truzza]] si sono conosciuti ed hanno fatto [[sesso]] una decina di volte. Prima della decima volta, infatti, il truzzo e la truzza innamorati non si rivolgono mai la parola se non dopo il rapporto, sul modello "Grazie-firmi-qui-arrivederci".
 
La sera prima dell'undicesima volta, il truzzo e la truzza si mettono insieme, ovviamente in [[discoteca]] col sottofondo di musica consistente in 128 calci in basso ventre al minuto, al volume di circa 200 decibel. Il truzzo si stacca per un attimo dal sedere della truzza e le grida nell'orecchio la famosa frase "Ti vuoi mettere con me?", ovviamente nel dialetto locale (il truzzo parla solo dialetto). La truzza risponde di sì e tutti gli amici cominciano a esprimere il loro consenso mediante grida e testate, mentre tutti i corteggiatori delusi della ragazza cominciano a sfidare il truzzo secondo il seguente modo: o mostrando i lori bicipiti con sottofondo di bestemmie e neologismi incomprensibili rivolti alla madre della vittima, oppure agitando gli arti superiori prendendo spunto da forme evolute di vita come opossum/bradipi e coguari. Il tutto culmina nella solita [[strage del sabato sera]], con qualche decina di morti e un po' di feriti.
 
=== Modello panchina ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione