Società salesiana di San Giovanni Bosco: differenze tra le versioni

Riga 18:
 
== Organizzazione interna ==
Come ogni associazione malavitosa che si rispetti, anche i Salesiani hanno una propria organizzazione interna, suddivisa in 5 livelli gerarchici:
 
*'''Chierichetti''': è la casta che sta alla base della gerarchia. Vengono impiegati principalmente per fare il cosiddetto "lavoro sporco". Si occupano della riscossione del pizzo a scapito di piccoli imprenditori e commercianti. Controllano e gestiscono il traffico di stupefacenti. Esperti in sequestri ed estorsioni sono molto temuti e rispettati dalla gente del luogo.
 
*'''Responsabile dell'oratorio''': controlla e coordina l'attività dei chierichetti. Questa figura non gode di una propria libertà di agire. Egli si limita solamente ad eseguire determinati ordini impartiti dal '''curato''' tramite pizzini. Inoltre è il responsabile dell'arruolamento e della formazione dei '''chierichetti'''.
 
*'''Economo''': figura molto importante di quest'organigramma. A lui è affidato il compito di falsificare i bilanci e di riciclare il "denaro sporco", proveniente dalle numerose attività illecite dirette dai salesiani. Normalmente questo denaro viene poi investito in società presumibilmente legali come: Fininvest, Parmalat, Cirio ecc.
 
*'''Curato''': è il boss locale. Controlla e gestisce ogni tipo di attività illegale all'interno del proprio territorio detto '''curazia'''.
 
*'''Rettor Maggiore'''(il capo dei capi): è colui che sta al vertice della gerarchia. Leader dei Salesiani, viene considerato il succesore diretto di [[Vujadin Boskov|Don Boskov]]. Presiede e dirige il '''Gran Consiglio dei Curati'''.
 
[[File:Organizzazione_Salesiani.jpg|right|thumb|250px|Organizzazione gerarchica salesiana.]]
 
 
 
== L'oratorio salesiano ==
Utente anonimo