Rihanna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 39:
Il 2 giugno 2011 il produttore e cantante Kevin Rudolf ha dichiarato ai microfoni di Rap-Up.com di essere al lavoro su del nuovo materiale per la cantante.[52] La stessa Rihanna, inizialmente, ha confermato su Twitter di essere al lavoro su una riedizione dell'album Loud.[53] Successivamente, sempre tramite Twitter, ha dichiarato: "Ho pensato di ripubblicarlo inizialmente, ma Loud ha un corpo tutto suo, è unico! Inoltre voi ragazzi vi impegnate così tanto per me, vi meritate qualcosa di totalmente nuovo." Il 2 ottobre 2011 è stato annunciato il nome dell'album: Talk That Talk [4][54], la cui uscita è avvenuta il 21 novembre 2011.
Il singolo apripista dell'album, We Found Love[55], è prodotto dal DJ e cantante Calvin Harris,[56] viene pubblicato e inviato alle radio l'11 ottobre 2011.[57] La première del singolo è avvenuta il 22 settembre 2011 sulla radio americana Kwin Radio. Il secondo singolo estratto è You Da One, pubblicato il 14 novembre 2011 [58] [59].
 
== Rihanna e Feticismo ==
La culona, per attrarre ulteriormente l'attenzione dei maniaci, ha introdotto la discutibile moda delle cavigliere personalizzate. La passione di Rihanna per le cavigliere nacque dopo una visita al museo della [[tortura]] di [[Monaco]]. Lì scoprì che ai carcerati venivano applicate delle palle di ferro ai piedi. Così decise di applicarsi una cavigliera con su l'iniziale del suo nome. La lettera però non è un normalissimo pezzo di metallo. Presenta un elsa in ferro con intarsiati 10 diamanti del peso di 4 kg l'uno. Così è spiegato il mistero del culone di Rihanna.
 
== Rihanna e illuminismo ==
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione