Tg2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Adding missing 'px' suffix to video pixel width)
Riga 21:
Si noti la fine musica di sottofondo, atta a commuovere il pubblico, si ammiri il fine gioco di parole, sofismi e citazioni a cazzo (smascherabili da chiunque abbia letto mezza pagina di Feyerabend su un qualsiasi manualetto di filosofia) con cui, in fondo, si dice che Galileo se l'era andata a cercare, ma soprattutto ci si goda questa perla:
{{quote|pagati col denaro pubblico}}
con la quale il "giornalista" accusa i professori di fare propaganda coi soldi pubblici, forte della assoluta indipendenza economica del Tg2 e dei suoi giornalisti; è infatti risaputo che costoro non pesano più sul bilancio statale da quando prendono lo stipendio dalla '''Umbrella Corporation'''.<br />
{{YoutubeVideo|ROLZDF08EVY|position=block}}
[[File:Razio+ Galileo Galilei e i professori della Sapienza|425px]]<br />
Sono questi i momenti in cui un cittadino è fiero di pagare il canone.
Si noti anche l'uso della parola
Riga 30:
 
Per fortuna, il grande [[telegiornalista]] non si è fermato a questo servizio, e ci ha illuminato la mente con un'altra coraggiosa denuncia: l'[[ateismo]] e l'[[Islam]] si sono coalizzati per sconfiggere il cristianesimo, e solo lui se ne è accorto.
 
<br />
{{YoutubeVideo|q0xcV2Q5ZsU|position=block}}
[[File:Razio+ Islam, ateismo e il cognato di Buttiglione|425px]]
 
<br /> <br />Fratelli, uniamoci insieme per evitare il ''deodorante laico'' e godiamo dell'opportunità dataci dall'Italia di diffondere democraticamente le proprie idee personali grazie al denaro pubblico, data a tutti. A tutti i cognati di Buttiglione.
 
== Curiosità ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione