Violino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
In tutti questi anni si sono susseguiti una serie di [[Antonio Zequila|sconosciuti]] che hanno fatto qualche operetta e, o sono morti sordi, o di [[Alcolismo|cirrosi epatica]]. La [[verità]] è che il violino è uno strumento di boriosi. Diventare [[violinista]] è come diventare [[emo]]: sei segnato a vita. Non tanto perché ti deprimi, ma perché inizi a crederti superiore a qualunque altro strumento musicale del [[mondo]], perfino più di uno dei [[Dream Theater]].
 
I più grandi artisti che composero opere con il violino furono gente come Beethoven (un sordo, ma ditemi voi), Paganini (uno scommettitore d'azzardo che con i [[soldi]] ottenuti creò [[Las Vegas|la terra dei miracoli e dei divertimenti]]), [[Johann Sebastian Bach|un certo Bach]] (famoso per imbrattare i muri con la sua scritta "JS"), '' {{Colore|yellowred|LUCA PERSICO}} e altri evidentemente meno [[Isola dei Famosi|famosi]].
[[File:Concerto.jpg|thumb|right|Un concerto, ma qui il violino non c'entra una [[Cazzo|mazza]].]]
Il violino è composto da un manico e una parte [[Centro|centrale]] al cui interno è contenuto lo [[schiavo]] violinista (detto anima del violino), ossia un Pokémon miniaturizzato che produce il suono, emettendo [[Peto armonico|peti armonici]] a ripetizione e a ritmo.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione