Scienze delle merendine: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
Alcune leggende metropolitane dicono che una volta uno studente di scienze della comunicazione abbia tenuto un libro aperto per più di dieci minuti e che da questo fatto inusuale sia derivata l'immediata omosessualità di Wlady, il gay del telefonino.
[[Immagine:Alicia-popup.jpg|right|thumb|200px|I colori vivaci stimolano l'attenzione dei vispi studenti della comunicazione.]]
I libri di testo adottati sono il frutto dell'operato di grandi (de)menti, quali Giubecca di guerre stellari, con il suo famoso trattato sulla tesi del "''own, own, ownnnnnn..."'' nonché alcuni esemplari particolarmente svegli di foche monache e l'immancabile Yeti kamikazeKamikaze (autore del famosissimo "''Deglutisci e ti stupisci"'', premiato nel 2006 con il segnalibro d'oro nel culo, noto premioriconoscimento letterario).
Tra i titoli più celebri ricordiamo:
*''Manuale su come usare il ciao''.
*''Come comunicare utilizzando simpatici suoni gutturali''.
*''Storia dell'evoluzione delle comunicazioni da lunedì ad ora''.
*''Intervistare un frappé''.
*''Il manuale delle giovani marmotte'', pagine da 2 a 3.
*''Il libretto di istruzioni del frullatore di tua nonna''.
 
==Curiosità==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione