Tipi di metallaro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink Barba
m (Bot: aggiunta wikilink Barba)
Riga 134:
=== Folk metaller ===
 
Nato da madre irlandese e da padre norvegese, con una serie di innumerevoli zii e parenti di varia provenienza (principalmente Russia, Gaelizia, Bretagna, Normandia, Padania, Elvezia, Scozia, Galles e [[Lussemburro]]), il Folk Metaller suona strumenti antiquati e obsoleti (come banjo, mandolino, cornamusa, dulcimer, ghironda, pifferi internazionali, bonghi, maracas, violino, uccelli impagliati, pelli di cinghiale e ukulele). È impossibile vederlo girare in città, se non nei parchi comunali o sotto certi cespugli che i negozianti mettono davanti alle vetrine. È impossibile incontrarlo in una foresta, o in montagna, in quanto sarà senz'altro infrattato su qualche albero a mangiar ghiande e a bere birra/vino/idromele/liqori (assolutamente artigianali) oppure sarà impegnato in qualche rito druidico con Panoramix nei pressi di antiche pietre erette dalle precedenti incarnazioni dei Korpiklaani o dei Finntroll. Veste in pelle scamosciata, con corpetto di foglie e inserti di rametti e aghi di pino, raccoglie i capelli in treccioline e lascia crescere incolta la [[barba]] senza mai lavarla per acconciare anch'essa con trecce o dred. Non si lava, non si spulcia e fuma solo sigarette arrotolate con corteccia. Ama ballare, ma è goffo e scordinatissimo perché impedito dalla panza prominente, suo punto d'orgoglio. Si esprime con grugniti o attraverso l'uso di lingue ormai dimenticate, come il gaelico; si sente realizzato a incidere rune dappertutto e piscia sulle macchine alzando la gamba come i cani, in quanto (affetto da grave luddismo) vuole ritornare all'età della pietra.
 
=== Viking metaller ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione