Corno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
== Il corno in orchestra ==
[[File:Corno inglese.jpg|thumb|left|200px|Corno inglese. Notate la notevle quantità di fiato richiesta per suonarlo. Questa abilità in apnea viene talora utilizzatta dai cornisti per il [[boccheggio]]]]
La posizione del corno in orchestra è il più lontano possibile da tutti. Il timbro del corno è molto versatile: è infatti in grado di creare atmosfere pastorali, campestri, rupestri, pecoresche, ma può anche descrivere scene eroiche, gotiche, doriche, ioniche e corinzie. Molto più spesso non fa nessuna delle due cose, e fa semplicemente cagare.
 
Line 16 ⟶ 17:
 
== Il corno in banda ==
 
[[File:Corno inglese.jpg|
Il corno (e di conseguenza il cornista) in banda sono comunemente chiamati “Unpaunpa”, perché addetti al controtempo. Tuttavia sul ruolo di questo strumento nella banda esiste ancora oggi una diatriba filologico-esistenzialista, guidata da due correnti principali:
*la prima è detta “congiuntivista”, e afferma che ''"il corno in banda potesse esserci, ma è come se non ci fosse"'';
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione