Sanremo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.16.46.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.16.46.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Riga 26:
 
== La popolazione ==
Sanremo, in [[provincia]] di Sanremo, il cui patrono è [[Romolo e Remolo|San RomoloRemo]] (il che denota una fantasia rasentante la nullità), fonda il proprio effimero benessere sul [[turismo]]. Moltissimi sono infatti gli straccioni, i clochard, i poveracci che fanno tappa nella ridente cittadina ligure al fine di svegliarsi presto la mattina e andare a visitare il [[Principato di Monaco]] rientrando la sera ed evitando quindi di dover ipotecare un [[rene]] per una stanza d'albergo nel ricco e ridicolo microstato di Mangiarane.
 
Sanremo si divide in due zone: Sanremo vecchia e Sanremo nuova (la fantasia continua a imperare sovrana). La prima è nota al mondo dei [[VIP]] in quanto è proprio negli oscuri vicoli di questa tetra zona della città che sono nati l’elefantino volante [[Dumbo]] nonché il Verde Coniglio. Avete letto bene, il Verde Coniglio, quello che il gruppo Negramaro ha inserito in un incomprensibile testo di una sua canzone, cantata per di più proprio al ''Festival di Sanremo''.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione