Socrate: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
{{quote|Socrate con Santippe: tutta 'na vita de pippe!}}
 
Ma il saggio Socrate si curava poco di tutto ciò, sia perché era superiore a queste battutine di bassa leva, sia perché tanto era gay. Fonti di importanza universale sostengono anche che Socrate fosse brutto e con un'inclinazione all'alcolismo, che avesse tradito la moglie, che si mangiasse le unghie dei piedi e che il suo colore preferito fosse il blu. Sappiamo inoltre che per racimolare qualche dracma il nostro filosofo cercò di lanciare una simpatica bevanda frizzante, chiamata '''Cicuta''', a effetto purgativo-diarroico. Purtroppo non ebbe successo perché i consumatori non sopravvivevano alla bibita.
 
== Il pensiero filosofico ==
 
Predicando di casa in casa, Socrate fu l'antesignano del [[Testimone di Geova]]. Al solo vederlo i cittadini fuggivano temendo di essere catturati e costretti ad ascoltarlo fino all'autocombustione per noia.<br />
Come abbiamo già sottolineato, Socrate non lasciò nessun scritto. Forse perché, intelligente e colto com'era, non sapeva scrivere. Questo non lo sappiamo, perciò dobbiamo tenerci il dubbio. Ad ogni modo, qualche filosofo si interessò delle idee di Socrate e si preoccupò di tramandarle alle generazioni a venire, non solo nell'antica Grecia, ma fino ai giorni nostri, tant'è che nel 2010 per gli studenti di tutti i licei arriva il momento di fare i conti con questo tale di nome Socrate. Certo, se tutti si facessero i cazzi propri sarebbe davvero un mondo migliore; ma questo non succede mai.
[[File:Coca Cola.jpg|right|thumb|200|La bevanda con cui Socrate fu costretto a suicidarsi. Sì, è orribile: pensate, se ci buttate dentro una monetina da cinque centesimi, dopo due giorni non la troverete più!]]
 
=== Conoscere se stessi e sapere di non sapere ===
 
Line 28 ⟶ 29:
{{quote|Quest'uomo non sa? Fico! Ehi amici accorrete, questo tipo sa di non sapere, seguiamolo e facciamoci insegnare le cose che non sa!}}
 
=== Il demone socratico ===
== La morte per lo Stato: un esempio di vita ==
 
Un punto molto importante, che però fece perdere punti al caro Socrate, è la questione del demone. Una specie di entità a metà strada tra uomini e divinità, che suggeriva a Seneca cos'era bene fare e cosa no. In ultima analisi questo significa che Socrate soffriva di personalità multipla: egli si trasferì dalla popolosa Grecia ad un piccolo paese della Valle d'Aosta, dove si sposò ed ebbe un figlio di nome Samuele. Una mattina però il demone socratico gli suggerì di ammazzare il piccolo primogenito: iniziava così a coagularsi attorno al filosofo un certo dissenso, e benché si dichiarasse innocente, venne infine condannato a morte.<br />
La [[morte]] di Socrate è per molti un mistero, ma gli studiosi, dopo una lunga serie di ricerche e analisi, sono giunti ad una conclusione sconvolgente, un vero colpo di scena:
Il demone socratico interveniva in questioni morali, laddove la voce della coscienza necessitava di farsi sentire e Socrate si trovava costretto a seguirla; dalle fonti abbiamo ricavato uno spaccato di quotidianità tra Socrate e le sue personalità multiple: il filosofo si trovava in un ascensore affollato e rifletteva sulla civiltà necessaria per stare in uno spazio tanto angusto con persone sconosciute. Fu allora che il demone socratico iniziò a bisbigliare:
 
{{quote|Dai Socrate... Scoreggia! Fallo e incolpa il tuo vicino. Nessuno dubiterà della tua parola!}}
{{quote|Socrate è morto.}}
 
Naturalmente Socrate, che dopotutto sapeva distinguere un atto di maleducazione dalla civiltà, si rifiutò e discusse a lungo col demone. La questione si concluse con una frase pronunciata dall'adirato filosofo che gli storici tramandarono nei secoli:
Egli, accusato di traviare la gioventù ateniese con le sue idee un esempio di onestà [[intellettuale]] e rispetto per la legge intesa come "regole di vita" dell'uomo moderno: non solo evitò con coraggio di scappare da [[Paolo Meneguzzi]] mentre decantava i suoi versi mortali, ma nel testamento chiese di essere caramellato e spalmato su un wafer gigante.
Siccome il cantante era impegnato in una tournée all'isola di Delo dovette anche subirsi un mese di discorsi da parte di [[Gigi Marzullo]].
[[File:Bere_la_cicuta.jpg‎|left|thumb|200px|Socrate viene costretto a scolarsi la schifezz... la cicuta. Ma siamo sicuri che sia proprio cicuta?]]
Predicando di casa in casa, Socrate fu l'antesignano del [[Testimone di Geova]]. Al solo vederlo i cittadini fuggivano temendo di essere catturati e costretti ad ascoltarlo fino all'autocombustione per noia.
 
{{quote|Che odore nauseabondo! Eraclito? Dì la verità, sei stato tu!}}
 
Questo dialogo naturalmente si svolse a voce alta, così che tutti i presenti poterono ascoltare la discussione tra le personalità socratiche e tramandarlo ai giorni nostri.
== La morte ==
 
== La morte per lo Stato: un esempio di vita ==
 
La [[morte]] di Socrate rimaneè per molti un mistero irrisolto, ma gli studiosi, sonodopo tuttaviauna concordilunga nelserie riteneredi chericerche Socratee siaanalisi, morto.sono Eccogiunti ad una possibileconclusione versionesconvolgente, deiun fattivero colpo di scena:
 
{{quote|Socrate è morto.}}
 
Egli, accusato di traviareinfettare lai gioventùgiovani atenieseateniesi con leil suemorbo ideedelle personalità multiple e di aver ucciso in un raptus il figlio, fu condannato a morte. Ciononostante, si dimostrò un esempio di onestà [[intellettuale]] e rispetto per la legge intesa come "regole di vita" dell'uomo moderno: non solo evitò con coraggio di scappare da [[Paolo Meneguzzi]] mentre decantava i suoi versi mortali, ma nel testamento chiese di essere caramellato e spalmato su un wafer gigante.
Siccome il cantante era impegnato in una tournée all'isola di Delo dovette anche subirsi un mese di discorsi da parte di [[Gigi Marzullo]].<br />
[[File:Bere_la_cicuta.jpg‎|left|thumb|200px|Socrate viene costretto a scolarsi la schifezz... la cicuta. Ma siamo sicuri che sia proprio cicuta?]]
Non si sa per certo come andarono le cose al momento della sua morte; ecco una possibile versione dei fatti:
 
(Socrate è in prigione e Agatone, un suo discepolo, va a trovarlo)
Line 56 ⟶ 64:
(Entra il boia con la cicuta)
 
{{Dialogo|Boia|Per chi è la cicuta?|Agatone|Per lui.|Socrate|Mamma che tazzona... deve fumare così?|Boia|Sì, e scolatela bene, a voltavolte il veleno rimane sul fondo...|Socrate|No! No! No! Non voglio morire! Aiuto! No, vi prego!!!}}
 
(Entra un messaggero)
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione