Bartolomeo Colleoni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 22:
==== Il periodo bergamasco ====
Una volta giunto a Bergamo, governata dall'allora signore locale [[Calderoli]], si rese conto che la Dittatura del Dentista aveva reso una città già in crisi, sull'orlo dell'abisso.
[[ImmagineFile:Calderoliprima.jpg|left|thumb|100px|Calderoli prima del tesseramento al partito leghista durante le Abluzioni Sacre]]Costui aveva portato la città alla rovina, aprendo le frontiere all'immigrazione globale. La città era un crocevia di traffici umani da ogni dove: Arabia, Marocco, Medio oriente, Venezia e non ultima la stessa [[Svervegia]] e la terronica [[Danimarca]]. [[ImmagineFile:Calderoli.jpg|right|thumb|150px|...e dopo il tesseramento.]]Oltre a questo, l'introduzione del culto [[Emo]] soppiantò definitivamente le ultime vestigia dell'[[edonismo]] panmosconiano, baluardo filosofico di una civiltà antica e radice del [[Culto della Gnocca]].
Colleoni decise così di sfruttare l'occasione per rinobilitare il suo nome di Boss, offrendo il suo aiuto a Calderoli. Tramite contatti con la P2, Colleoni fece il nome di un giovane, acceso rivoluzionario anarco-insurrezionalista (il [[Umberto Bossi|Senatùr]]).
Questa giovane promessa, addolorato per la situazione di una città a lui cara, istituì un corpo paramilitare dandole il nome di "spedizione dei mille".
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione