Sigaretta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 18:
 
== Origini ==
[[File:1000_Lire.jpg|right|thumb|150px180px|Un'originale cartina Montessori.]]
[[File:Sigaretta che spara ad una persona.png|right|thumb|250px|Ricordate, ragazzi, le sigarette sono molto vendicative!]]
 
Si ritiene che la sigaretta sia stata creata nel [[1992]] dalla prof.ssa [[Maria Montessori]] (nota al grande pubblico per lo scandalo dei palpeggiamenti al [[culo]] da parte di alcuni [[studente|studenti]] [[Puglia|pugliesi]]).<br/>
Il metodo Montessori sfrutta l'espediente educativo dell'ottundimento delle capacità di intendere e di volere dei bambini. Per ottenere tale condizione psichica, è contemplato l'impiego di diverse [[droga|piante medicinali]], i cui effetti sono direttamente proporzionali al costo delle stesse. Per venire in contro alle indigenze finanziarie dei bambini di estrazione [[proletariato|proletaria]], Maria Montessori ha proposto l'applicazione di una [[pianta]] erbacea infestante, molto diffusa in tutti gli uffici catastali del [[mondo]], la ''Planimetria dellavillabusiva'' (Fam. ''Condonaceae''). Molti [[scienziati giapponesi|botanici]] si sono a lungo interrogati sul senso di questa frase, ma solo i [[geometra|geometri]] l'hanno capita. Il [[genio|geniale]] contributo della grande [[pedofilia|pedagoga]] è stato quello di avere progettato un involucro cartaceo - che reca l'effige della stessa Montessori - idoneo a trattenere la pila di fogli essiccati della sopracitata pianta. È nata così la prima sigaretta.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione