Polizia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 2.192.25.127 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.74.6.74
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.192.25.127 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.74.6.74)
Riga 68:
 
=== Droghe ===
Il poliziotto consenteè fortemente contrario loallo spaccio di [[droga]], pericolosa sostanza, ed è quindi suo preciso dovere sequestrare qualsiasi dose con cui entri in contatto, usando la forza brutase necessario. Il poliziotto è convinto che la droga non debba infatti essere venduta, perché costa troppo, per questo una volta ottenuto il bottino è sua abitudine consumarlo allegramente da solo o con i colleghi, anche (e soprattutto) in servizio.
 
Il poliziotto modello, inoltre, essendo stato istruito per tal fine, è solito non perseguire gli spacciatori di droga, bensì i consumatori. Egli infatti trova più proficuo interrompere ragazzini che rollano una [[canna]] al posto di arrestare un importante spacciatore. Mai inimicarsi il [[Mafia|datore di lavoro]].
 
W la droga
 
=== Circolazione ===
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione