Bleach: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
* Anche dopo aver riempito di buchi con la mano la pancia di un povero malcapitato, la suddetta mano ne uscirà pulita, morbida e vellutata come il sederino di un neonato.
* Inutile dire che in combattimenti del genere l'uso del cervello<ref>O ancora peggio, l'elaborare una strategia</ref>, è una cosa del tutto inutile. Meglio caricare a testa bassa urlando e colpendo con spadate casuali, magari con l'aggiunta di qualche blast luminoso. Se spadate e blast non bastano, il potere del Power-Up<ref>Che ti farà ottenere un'improvviso sbalzo di forza, senza neanche motivarlo; o al massimo giustifiando con balordaggini del tipo "I miei poteri erano nascosti, ma ora si sono liberati"</ref> ti farà trionfare, altrimenti puoi sempre ricorrere al potere del flashback e dei rinforzi.
* Nei primi 110 episodi di Bleach, tutti i personaggi non erano in grado di volare, tranne quelli alatalati, ovviamente. Però un bel giorno, all'improvviso, con la venuta degli Arrancar a Karakura Town, tutti notano, quasi come per magia, di essere in grado di volare senza nessun allenamento speciale o artefatto segretissimo della famiglia della Gatta Nera<ref>Che [[culo]] vero?</ref>.
* Perché il tuo Bankai funzioni al meglio, è necessario pronunciare "Ban" e "Kai" in due vignette differenti. Renji lo ripete sempre intero, e infatti le prende il 90% delle volte.
* Mai sparare un ''Cero''. Una delle tecniche più inutili dell'universo, esso viene costantemente parato, deviato, assorbito o mangiato. In alternativa semplicemente non parte.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione