Death Note: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Pagina sostituita con 'porco dio morte a chi prende per culo death note w light')
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{anime}}
porco dio morte a chi prende per culo death note w light
[[Immagine:Death_note_anime_yaoi.gif|right|thumb|200px|Una scena dell'anime.]]
 
{{Citazione|[[Kurt Cobain]], [[Giovanni Paolo II|Karol Wojtyla]], [[Gigi Sabani]], [[Luciano Pavarotti]], [[Gianfranco Funari]]...|Light Yagami|Appunti di Light Yagami|}}
{{Citazione|Ora, più che mai, non fare nomi è indispensabile|Bernardo Provenzano||a proposito del caso "Kira"|}}
{{Citazione|Ne uccide più la penna che la spada, paura eh?!|Carlo Lucarelli||durante la puntata di Blu Notte dedicata a Kira|}}
{{Citazione|Questa storia ci insegna che l'accanimento giudiziario è sbagliato|Renato Schifani||non perde l'occasione di stare zitto neanche su Death Note|}}
{{Citazione|[[L]] è morto... oh cazzo, è morto davvero!!!|Nietzsche|Nietzsche|L}}
 
'''Death Note''' è il titolo un [[manga]] ed un [[anime]] creati dalle [[CLAMP]] come seguito di [[Cardcaptor Sakura]]; quest'opera sta letteralmente spopolando in tutte le [[Repubblica delle banane|Repubbliche delle Banane]] per merito di certe legioni di [[fungirl]] arrapate che si divertono a leggere e disegnare [[doujinshi]] [[yaoi]] basate sui personaggi principali. Tuttavia soltanto un attento conoscitore di Cardcaptor Sakura poteva rendersi conto dei legami che correvano tra il libro delle Carte ed il Death Note; infatti entrambi creano un sacco di casini alle persone a cui vengono affidati.
{{NonNewsLink|Ancora arresti collegati al Death Note}}
== Trama della serie TV ==
{{NoTrama}}
[[Immagine:DeathNote.jpg|right|thumb|200px| Un esempio della fantasia delle fungirl. Da sinistra, la versione puccia di Light ed [[L]].]]
A causa del casino che è scoppiato a Tomoeda dopo la conclusione del secondo film di [[Cardcaptor Sakura]] i protagonisti di questo anime decisero di scappare dalla città e cambiare nome, allo scopo di sfuggire dall'ira di chi ha avuto la casa distrutta o la [[Fiat Panda]] graffiata.
 
Sono passati sette anni da quegli eventi, e Li Shaoran ora si è sottoposto ad una plastica facciale e si fa chiamare [[Light Yagami]]; rimane sempre il solito ''radical chic figlio di papà'' che un bel giorno, non avendo un [[cazzo]] da fare, decide di rispolverare il libro delle Carte di Clow allo scopo di diventare il [[Dio]] di un mondo composto solo da bravi [[bambini]], [[nerd]], [[otaku]] e [[Suora|suore]]. Light toglie la sovracopertina al libro, rivelando quella nera originale, e legge delle regole scritte all'interno che paiono direttamente ispirate dall'abuso di sostanze allucinogene; questo è in realtà il Death Note, e la caratteristica principale di questo quaderno tutto nero è che scrivendoci il nome di una persona avendone in mente il viso, questa muore. In alternativa si possono causare anche altri effetti alla [[vittima]], che verranno descritti in seguito.
 
Un giorno però all'[[Interpollo]] venne in mente che forse un mondo popolato soltanto da sfigati "non sarebbe poi tutta 'sta gran cosa", e decide di fermare questa serie di omicidi attribuiti ad un'entità sconosciuta rinominata ''Kira'' (non è un omaggio a Katsuhiro Ōtomo, quindi non è ''[[Akira]]''), senza sapere né come avvengono, né chi è che li compie, insomma niente di niente.
 
Inoltre vengono portati fuori strada da un altro [[pazzo|pazzoide]] chiamato Tetsuo che decide di diventare anche lui [[Dio]] del mondo, usando però poteri spirituali che si manifestano quando uno assume troppo [[LSD]].
 
[[Immagine:LscopreKira.gif|left|thumb|180px|[[L]] scopre la vera identità di Kira.]]
Visto che appunto non si riesce a cavare un ragno dal buco, le menti geniali dell'[[Interpollo]] decidono di chiedere aiuto al famosissimo quanto misterioso superdetective [[L]]; questi è un omaggio che le CLAMP hanno voluto dare a Stephan Derrick, il mitico poliziotto [[Germania|tedesco]] protagonista del telefilm ''[[Derrik|L'ispettore Derrik]]''. Caratteristica peculiare di questo personaggio è la crescita di due spaventose occhiaie, un'indubbia mancanza d'igiene personale e la capacità di strafogarsi di qualsiasi tipo di dolciume senza metter su un etto. [[L]], con gli stessi identici dati in mano all'[[Interpollo]], riesce nel giro di tre volumi non solo a scoprire nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale, numero della carta di credito e codice segreto del bancomat del nostro Kira, ma diventa anche suo "amico" e gli chiede il suo aiuto nelle indagini, aspettando l'occasione buona per incastrarlo.<ref>Al modico prezzo dei dodici agenti FBI e innumerevoli galeotti uccisi.</ref><ref>Niente paura, sono solo comparse. ...non dirmi che ritieni Raye Penber un protagonista.</ref>
 
Qui comincia la sfida fatta da morbose quanto inutili seghe mentali dei due protagonisti, che porterà anche alla presenza di lunghi periodi di tempo saltati nella narrazione e di situazioni ambigue che scateneranno le fantasie perverse delle [[Fungirl|fungirls]] di cui sopra. Con il proseguire della serie faranno la loro comparsa Mello (un omaggio delle autrici alla carriera di [[Raffaella Carrà]]), Matt (il quale morirà dopo 30 secondi dopo la sua prima comparsa nell'anime), Near (già famoso come testimonial ufficiale dell'omino bianco), e soprattutto Misa, che molti credono sia la falsa identità di Sakura Kinomoto che è tornata per fare la cagnolina di Shaoran/Light, ma in realtà delle ricerche supersegrete dell' [[F.B.I]] hanno scoperto che si tratta niente poco di meno che di [[Fullmetal alchemist |Edward Elric]] che, in seguito a uno dei suoi numerosi esperimenti di [[Alchimia]], si è trasformato in [[Transessuale|travestito]] e ha deciso di darsi allo [[yaoi]] .
 
== L, il prequel ==
Questo recentissimo prequel di Death Note si chiama semplicemente '''L''', e non è altro che la versione animata de ''[[Derrik|L'ispettore Derrik]]''.
 
== Live action ==
Siccome questa colossale [[sega]] mentale ha avuto solo un tiepido successo il grande regista [[Stanley Rubik]] ha deciso di chiedere l'autorizzazione alle [[CLAMP]] di poter girare due Live Action Movie con attori in carne ed ossa; non si sa molto su questi film, tranne che vinceranno l'[[Oscarrafone]] durante l'anno di uscita nelle sale: il 2364. Interessante il fatto che se il personaggio muore anche l'attore che lo interpreta subisce lo stesso destino; forse non dovevano usare un Death Note autentico, ma alla fine ci siamo liberati di un po' di spazzatura.
 
[[Immagine:Derrick.jpg|left|thumb|180px|[[L]], il prequel di Death Note.]]
===Attori===
:*[[Riccardo Scamarcio]] (Light Yagami)
:*[[Derrik|Horst Tappert]] (L)
:*[[Anna Tatangelo]] (Misa Amane)
:*[[Raffaella Carrà]] (Mello)
:*[[Bill Kaulitz]] (Teru Mikami)
:*[[Luca Laurenti]] (Ryuk)
:*[[Zac Efron]] (Matt)
:*[[Chuck Norris]] (Near)
 
== Regole per l'utilizzo ==
* La persona il cui nome viene scritto sul Death Note morirà entro 40 secondi, ma secondo il fuso orario [[Giappone|Giapponese]]<ref>Insomma, la vittima potrebbe morire tra sette ore, sputtanando i vostri piani diabolici</ref>.
* È possibile aggiungere entro 240 secondi la causa della morte; qualora questa sia omessa, dopo 40 secondi si materializzerà una vecchietta alle spalle della vittima e la ucciderà a colpi di ombrello.
* Se il proprietario del Death Note per 13 giorni consecutivi non fa almeno una risata da pazzo furioso, morirà.
[[Immagine:Deatnnote.gif|thumb|200px|right|Grazie...]]
* Il proprietario del Death Note ogni 13 giorni dovrà abbassare un poco la testa, fare un ghigno malefico e mostrare di avere le iridi rossastre e luminescenti, altrimenti morirà.
* Se il nome della vittima non viene scritto con ampi gesti delle braccia (presumibilmente schizzando inchiostro su tutti i muri, come nell'immagine qui a lato) oppure con un sorriso malefico e/o uno sguardo assatanato, il Death Note non funzionerà.
* Se sbagliate a scrivere il nome d'una persona sul Death Note per quattro volte, questa diventerà immune ai suoi effetti. Inoltre di tanto in tanto comparrà dal nulla uno Shinigami che vi piglierà pesantemente per il culo perché, diciamocelo, bisogna essere analfabeti o [[Luca Giurato]] per sbagliare quattro volte a scrivere un nome.
* Se colui che scrive sul Death Note fa eccessivo uso di [[K]], di [[E']] o di altri orribili errori, morirà al posto della vittima designata<ref>Il re degli Shinigami è il presidente dell'[[Accademia della Crusca]], e ci tiene a queste cose.</ref>.
* Se scrivete un nome con l'[[inchiostro]] [[nero]] l'uomo morirà; se invece l'inchiostro è blu, diventerà allergico ai [[Puffi]].
* Se l'inchiostro utilizzato è [[rosso]] la vittima diventerà [[comunista]].
* Se l'inchiostro utilizzato è [[verde]] invece la persona diventerà [[Lega Nord|leghista]].
* Se l'inchiostro utilizzato è [[giallo]], sarà affetto per il resto della sua vita da incontinenza.
* Se usi la penna 4 colori il morto avrà diverse colorazioni di sangue ed ematomi.
* Se l'inchiostro utilizzato è [[marrone]] ...forse è meglio non usare il marrone.
* Se viene dipinto un nome con i colori dell'arcobaleno, beh, non c'avete un cazzo da fare, dai.
 
== Death Note su Mediaset==
[[Immagine:Lucarelli.JPG|right|thumb|150px|A metà della storia Light, per confondere Near e la polizia Giapponese affida il Death Note a Carlo Lucarelli]]
Sembra che [[Mediaset]] abbia finalmente aquistato i diritti per Death Note e trasmetterà le puntate durante la fascia pomeridiana su [[Italia 1]], ovviamente questo comporterà dei piccoli cambiamenti nella fase di [[Macelleria|doppiaggio]] e [[Perché|rimontaggio]] del cartone '''Un diario magico per Luce''' (D'ora in poi si chiamera così). Quindi scordatevi nomi come Light Yagami, Kiyomi Takada o Teru Mikami che verranno occidentalizzati rispettivamente in Luce [[Scrivere al Contrario|Oicorfòs]], Naomi Tackle e Tony Mac Ehim. Rem e Ryuk salveranno i loro nomi ma siccome la storia degli Shinigami potrebbe turbare delle giovani menti diventeranno i folletti che vengono dal mondo della Magia, anche parole come morto o ucciso saranno cambiate in eliminato o fatto fuori.
Luce continuerà però ad usare il suo diario magico per eliminare i cattivi, ma soltanto per reati con pena superiore ai 10 anni e MAI per reati amministrativi.
O almeno questa è una della versioni più accreditate su [[Internet]] circa l'[[Smembramento|adattamento]] dell'anime in questione: difatti secondo [[Qualcuno|altri]] in realtà il Moige avrebbe totalmente cambiato la trama dei primi venticinque episodi<ref>Perché solo venticinque? Lo capirete dopo.</ref>. grazie alla sofisticatissima tecnica del mandare all'indietro le [[Morte|morti]] dei criminali per dare l'impressione agli ingenui spettatori che in realtà il quaderno ''riporti in vita'' la gente, non che la uccida. Quindi, seguendo questa [[logica]] gli occhi degli Shinigami servirebbero a scoprire a distanza se è morto qualcuno, il suo volto e il suo nome<ref>Senza doverlo quindi scoprire su giornali e tv.</ref>.
Oltretutto nell'adattamento [[Light Yagami|Luce]], Misa e i suoi seguaci verrebbero fatti passare per membri del [[Centro Culturale San Giorgio]], mentre [[L]] e la squadra investigativa per membri della [[Lobby ebraica]].<ref>Alla richiesta di spiegazioni sul "perché fare tutto 'sto lavoro invece di identificarsi in L" il CCSG ha risposto così:"L?! Ma l'avete visto com'è messo? Chiaramente è un [[ebreo]] che ha venduto l'anima a [[Satana]] per mangiare tutti quei dolci senza ingrassare mai. Per non parlare le sue diaboliche intuizioni, della sua bruttezza che [[Cazzata|non ci rappresenta minimamente]] e poi... avete visto che occhiaie? Sapete benissimo che [[Dio]] non approva [[Masturbazione|queste cose!!!"]]</ref>. In questo modo la serie si chiuderebbe col venticinquesimo episodio, con L che muore (ucciso da [[Dio]]) a dimostrare che il [[Male|bene]] trionfa sempre.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Tutti i 12 agenti dell'FBI mandati contro Kira muoiono.
* Anche la fidanzata-detective di Raye Penber muore.
* La Yotsuba al completo muore.
* Rem muore.
* [[L]] muore.
* Watari muore.
* Il papà di Light muore.
* [[Raffaella Carrà|Mello]] muore.
[[Immagine:Deathnotestrip.gif|right|250px|thumb|Il vero finale di Death Note.]]
* Matt muore.
* Kiyomi Takada muore.
* Teru Mikami si suicida.
* Light muore.
* Misa Amane si suicida.
* Near vince.
* Il cognome di Light, cioè Yagami, all'incontrario si legge Imagay (I'm a gay). Suona familiare, vero?
* [[L]] è uke.
* Anche Mello è uke.
* Mello diventa seme solo in presenza di Near.
* Near è uke.
* Nel 2012, Light usa ancora un Nokia 6630.
* Gli Shinigami non possono fare sesso né fra loro né con gli esseri umani, perciò non è raro incontrare Shinigami con un [[Emo|enorme ciuffo che ne copre la vista.]]
* Voci di corridoio alludono alla presenza di un Death Note nella biblioteca vaticana.
 
== Note ==
{{legginote}}
<references/>
 
== Voci Correlate ==
* [[Chuck Norris|Dio della Morte]]
* [[Raffaella Carrà|Mello]]
* [[L]]
* [[Light Yagami]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=zZ4Hm1baY_o Seconda sigla dell'anime.]
*[http://it.youtube.com/watch?v=UH1Bbw26Bxg La prima delle puntate della revisione italiana di Death Note (con sigla finale!)]
*[http://it.youtube.com/watch?v=J2avdf289OY DeathSponge NotePants, parodia di Death Note direttamente dal mondo della spugna dai pantaloni quadrati]
*[http://it.youtube.com/watch?v=hnGugYPPatI parodia death note.]
 
{{wos}}
 
[[Categoria:Anime e manga]]
 
[[en:License Note]]
[[es:Death Note]]
[[fi:Death note]]
[[ja:DEATH NOTE (漫画)]]
[[ko:데스노트]]
[[pt:Death Note]]
[[th:เดธนู้ด]]
[[zh:死亡笔记]]
[[zh-tw:死亡筆記]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione