Gneo Pompeo Magno: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 1741173 di 79.47.86.160 (discussione)
(Annullata la modifica 1741173 di 79.47.86.160 (discussione))
Riga 20:
Sconfitto e, ferito dalla lezione orale inflittagli da Cesare, cercò di rifugiarsi in [[Egitto]] dove forse avrebbe potuto farsi assoldare come puttano mercenario alla corte della pudicissima e fedelissima regina [[Cleopatra]]. Così partì portandosi con sé come unico compagno il suo inseparabile gladio (indispensabile per sfondare a corte).
 
Giunto finalmente a Pelusio, purtroppo incontrò il fratello di Cleopatra, molto geloso della sorella e con cui era in guerra per la gestione dei bordelli egiziani. Il re venuto a sapere delle intenzioni di Pompeo, decise di sbarazzarsi di lui invitandolo a dare una dimostrazione delle proprie abilità. Le cronache relative a questo fatto ci dicono che per certo la testa di Pompeo fu consegnata a Cesare... Ma secondo una leggenda egiziana anche la regina d'Egitto ricevette una parte di Pompeo, purtroppo queste cronache sono andate perdute, non potremo dunque mai sapere cosa ricevette. Se le arrivò quello che pensiamo, però, possiamo capire cosa ha originato [[Gerry Scotti]].
 
== La statua di Pompeo in Senato ==
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione