Caccia all'emo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 4:
 
== Origini ==
[[Immagine:Caccia_emo1.jpg|thumb|250px|right|La famiglia Harfter alla fine della prima Caccia all'Emo (1982) con alcuni degli scalpi emo collezionati]]Nata in [[Olanda]] agli inizi degli anni '80, la Caccia all'emo non ha tardato ad affermarsie imporsiaffermarsi come una delle festività più amate in cui genitori e figli, o gruppi di amici o anche coppiette, passano del tempo insieme facendo qualcosa di costruttivo.
Si dice che la prima Caccia all'emo venne organizzata a L'Aja nel 1982 per emulazione della celebre [[Feste delle Mazzate]] di [[Springfield]]. A corto di serpenti, gli organizzatori (appartententi alla pro-loco cittadina), stanarono i giovani emo dagli angoli bui delle loro camerette e li sguinzagliarono per le vie della città.
Armati di forbici e nasi rossi da clown, i partecipanti inseguirono gli emo spauriti in fuga con lo scopo di tagliargli via un pezzo di ciuffo emo (o l'intero scalpo) o strappare loro un sorriso (da immortalare su Polaroid).
 
Vincitore della prima storica caccia all'emo fu la famiglia Harfter che, alla fine della giornata, aveva collazionatocollezionato 5 scalpi emo.
 
==Modalità della caccia==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione