Impero mongolo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
==L’ invasione della Cina==
Grazie alla spesa pubblica risparmiata (un regno costa meno di 8 province!) la Mongolia divenne una potenza e Gengis Taglialatela decise di invadere la Cina, i cinesi possedendo solo soldati di terracotta non poterono contrastare i mongoli e si arresero, offrirono la corona della Cina a Gengis e lo chiamarono Khan che in cinese vuole dire “colui che è sfigato e c’è l’ha piccolo” gli dissero però che voleva dire grande, Gengis tutto contento accetto il titolo e da allora si fece chiamare Gengis Khan. [[Tzu Tung]] invece scrisse un importante appunto nel suo libro ''arte della guerra'': mai affidare la difesa di uno stato a dei soldati di terracotta, non muoveranno un dito contro il nemico.
[[Immagine:Esercitocinese.jpg|rightleft|thumb|190px|L' esercito cinese, contro i mongoli utilizzo una strategia di battaglia statica, errore che lo portò alla sconfitta]]
== Le campagne di Gengis Khan==
Gengis Khan fece molte campagne tra le più famose le bonifiche della [[pianura veneta]] e le coltivazioni nella [[Romagna]], ah, a tempo perso conquisto tutti gli staterelli fra Cina e [[India]] , ma si, quelli inutili che non si ricorda mai nessuno che esistono, tipo [[Myanmar]], [[Shrilanka]] o [[Bangladesh]].
Riga 25:
Kublai Khan ebbe l’ idea di invadere il [[Giappone]], pessima idea! Chiunque abbia una minima infarinatura di cartoni animati sa che è impossibile invadere il Giappone: c’ hanno provato i madokter, i meganoidi, il [[Emanuele Filiberto di Savoia|principe Sirius]] e gli zendradi fallendo miseramente, figuriamoci se ci riescono i mongoli!, ma analizziamo per bene la disfatta.
15000 navi partono da [[Shangai]] diretti al porto di [[Osaka]] quando proprio in mezzo al mare ecco che vento forte e onde di 20 metri distruggono parte della flotta: era la semplice comparsa di un mostro guerriero, fenomeno normalissimo in Giappone, specie nella baia di [[Tokio]] ma per i mongoli viene interpretato come segno nefasto. Arrivati sulla spiaggia già malconci si trovano davanti [[Inuyasha]], [[Sasuke Sasuke]], Lo [[Silvio Berlusconi|shogun Mutsukunimito]], [[Xena]]( quella la trovi sempre nei posti più impensabili) e un centinaio di quei mostri e demoni che spopolavano nel Giappone mediovale, dopo circa 15 minuti di battaglia Kublai Khan dopo aver perso la virginità per colpa di uno dei sopracitati demoni da l’ ordine della ritirata, tornato in Cinomongolia disse che aveva beccato una tempesta, ma tutti notarono la sua strana camminata, del tipo scopa nel culo.
[[Immagine:Palazzo_di_Gengis.jpg|right|thumb|180px210px|Le rovine del palazzo di Gengis Khan, nella piana di Turridu tra Samarcanda e Cagliari]]
==L’ espansione a occidente==
Kublai Khan morì di [[A.I.D.S.]] contratta dal demone giapponese, lascio il trono al figlio Subotai Khan, egli condusse le truppe in una facile conquista della [[Persia]] (l’ odierno [[Iran]]), Subotai da bravo mongolo massacro gran parte della popolazione, [[George W. Bush]] e [[Papa Giampiero VI]] venendo a conoscenza di questo gran massacro di mussulmani si congratularono di persona con il Khan e gli suggerirono di continuare le sue conquiste in [[Medioriente]] e nei principati sovietici, raccomandandosi particolarmente di lasciare vivi meno comunisti e arabi possibili. In cambio ebbe l’ [[indulgenza plenaria]] dal Papa e una radiolina nuova da Bush.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione