Filosofo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.53.138.195 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.53.138.195 (discussione), riportata alla versione precedente di El Pampa)
Riga 1:
{{Cit|La bellezza non è una qualità delle cose stesse: essa esiste soltanto nella mente che le contempla e ogni mente percepisce una diversa bellezza.|Filosofo su come ti convinco che non sono un [[cesso]]}}
{{cit|Il mondo sarebbe un posto migliore se si spaccassero più fighe e meno cuori.|[[Giacomo Leopardi]] su pessimismo cosmico}}
{{Cit|"Eros ad tergum"|[[Mago Otelma]] sulle origini della filosofia}}
 
Filosofia è una parola che viene dal greco (''philos'' = amante + Sofia), dunque il '''filosofo''' è l'amante di Sofia, e questo sembra una vera e propria [[contraddizione]], dato che la maggior parte dei filosofi è [[gay]]; a meno che Sofia non sia un trans, ma, in questo caso si dovrebbe allora parlare di '''filòculo'''. Questa osservazione viene avanzata dal teologo [[Germano Mosconi]] che, affermando il principio di '''analitas''', dal quale, oltre a tutte le innumerevoli conseguenze e implicazioni che questa filosofia sussume, discende anche che ''non necessariamente'' amante deve intendersi ''sensu'' eterosessuale; così Mosconi stabilisce la sostanziale intercambiabilità dei fori corporei (orecchie e narici escluse, ovviamente) e da ciò fa derivare che i due termini sono sì sinonimi e identici, ma non intercambiabili. La logica stringente del Mosconi non ha finora trovato obiezioni, solo abiezioni.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione