Barese: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pieroscamarcio2.jpg|right|thumb|158px|Un barese.]]
Il '''Baresebarese''' non è colui che vive a [[Bari]].: Ilè teorema delBari barese ne dàa unavivere perfettain descrizionelui.
 
 
== Teorema Del barese ==
Line 10 ⟶ 9:
# Il barese ricorda gran parte dei giochi di carte locali: famosissimo il tressette a perdere con la birra e la passatella (anche questa con la birra).
# Il barese sa cosa significa stare "a 'iurm" (in un gioco di carte con annessa birra da non poter bere a causa del regolamento di gioco).
# Il barese tipico ha mangiato almeno una volta i frutti di mare sul porto (contrastando la concorrenza sleale della costa di San Giorgio) e in particolare si esibisce nel risucchio dei ricci (rabbrividendo all'idea che in Giappone li credano velenosi) o dei ''taratuffi''.
## ''Corollario 1'': All'estero, ha gridato almeno in un ristorante la mitica frase: ''giovane, spacchi due cozze!'' provocando così l'imbarazzo di quanti sedevano al suo tavolo.
## ''Corollario 2'': Almeno una volta nella [[vita]] è finito in ospedale per il tifo, e gli [[stadio|stadi]] di calcio non c'entrano nulla.
Line 27 ⟶ 26:
# Ha visto con commossa partecipazione tutte le puntate de "Le Battagliere".
# Ha come profeta [[Gianni Ciardo]] e scambia i suoi detti (sopra alla nonna o abbasso alla commara?) per il [[Bignami]].
# Ha fatto almeno un bagno a Pane e Pomodoro, contraendo in un sol colpo ebolaEbola, malaria e febbre gialla, ma soprattutto affrontando l'impresa con la stessa fermezza con cui un induista fa le abluzioni nel Gange.
# Si esprime in un linguaggio comprensibile solo dai suoi simili: usa cadenzialmente interiezioni tipo ''mò'' e ''ce cous'', ''Matà'', e sottili metafore come ''Vai a rubare a San Nicola'' o, rivolto soprattutto alle donne, ''Ne haiha fritti di polpipolipi''.
# Compra [[La Gazzetta del Mezzogiorno]] ma, noto per la sua ignoranza, la usa solo per foderare la cuccia del cane o la gabbia del canarino.
# A distanza di decenni è ancora convinto che Business e Gazzetta Affari servano a tappezzare la macchina quando ci si infratta.
Line 58 ⟶ 57:
# Se negli anni '90 era un bambino, il barese è cresciuto con la convinzione che esistessero davvero bambini come Cosè Cosè.
# Il vero barese CANOSCE A SADDAMM!
# Nonostante il Bari in B, il Margherita ancora in rovina, le autoradio che spariscono, i parcheggi che sprofondano... ha ancora il [[coraggio]] di cantare: "Cuss addò stam, iè ù megghiìe paise".
# I so d' baarBaar....punt e [[avast]]!
# Ha un quoziente intellettivo decisamente inferiore alla media nazionale, già bassa.
# Ascolta le canzoni napoletane... nonostante odi i napoletani
Line 65 ⟶ 64:
# Aver sbeffeggiato Cassano per la sua italica performance come testimonial delle posate del Bari
# Conosce bene l'autobus nr. 13
# Quando è nel suo proverbiale ritardo grida a squarciagola "ME, c ngenamascìcngenamascì sciamanin, c nn ce n'amà scì nn ge ne simcngenamascì scennngenesimscen"
# Appena gli capita se ne esce con "Se Beli avesse i trulli sarebbe una piccola Beri"
# Ha in casa un santino di Lino Banfi (che è rinomatamente di Can-House, non di Bari)
# Ripete spesso "SEE, vai a rubare a San Nicola",
# Se gli chiedi "di dove sei?" riceverai una gamma di risposte che va da "di Baaaahr" a "du meggh paispaìs" a "SEE, vai a rubare a San Nicola"
# Va spesso a Rubarerubare a San Nicola (cosa debba rubargli poi non si sa)
# È convinto che l'Auchan di Casamassima si legga appunto Auscian e che "Leroy Merlin" si legga "leroiLeroi merilinMerilin",
# Se va alla Fiera non paga il biglietto perché ''conosce''
# Se torna dalla Fiera ha comprato per forza le merendine dell'AIDA
# Sa che il maestrale dura sempre tre giorni
# Se compra il Ferrari, nge fasce l'mbiand a gass
# conosceConosce il detto ''birra e borghettiBorghetti, baresi perfetti''
# È convinto che corso Cavour si pronunci corso Càvour
# È convinto che l'altro [[ieri]] si dica ''vantieri''
# Parla sempre al passato remoto
# Va pazzo per le popizze
Line 153 ⟶ 152:
ma quella del polpo barese è una vera malasorte!
{{Bari}}
 
[[Categoria:Popoli]]
[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:Bari]]
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione